MISSION DEL TOPIC
Il pensiero critico, la capacità di progettare il futuro, le competenze trasversali dei ragazzi, dipendono fortemente dalla scintilla formativa. I Docenti dell’Università di Bologna afferenti a discipline apparentemente distanti, condividono conoscenze con studenti, famiglie, insegnanti, per contribuire a sviluppare il pensiero sistemico, la comprensione dei meccanismi, arricchire il patrimonio collettivo della Cultura e progettare un Futuro migliore. Ispirati dall’AgroEcologia, alimentati dalle energie che la Biodiversità sola sprigiona e la conoscenza intercetta, convogliandole nella Formazione, Parliamone Ora.
PRESENTAZIONE DEL TOPIC
L’Agroecologia, scienza profondamente interdisciplinare, costituisce un presidio essenziale per la salvaguardia dell’ambiente, della salute e del pianeta. L’Agroecologia è anche un potente strumento formativo, altamente funzionale alla trasmissione del sapere scientifico. Il topic mira a sviluppare, attraverso un percorso partecipato, competenze e conoscenze trasversali, capacità percettive, visione olistica, realizzazione degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile, in un contesto di cooperazione locale e internazionale.
Articolazione del Topic Multidisciplinare:
-Sistemi Agroecologici e Biodiversità
Applicazione di concetti e principi ecologici alla gestione e progettazione di agroecosistemi sostenibili e resilienti ispirandosi a modelli diversificati dell’agricoltura tradizionale incentrati sulla biodiversità. Impiego efficiente delle risorse naturali. Interazioni tra piante, uomo, funghi e animali negli agroecosistemi e nel paesaggio. AgroEcologia Metropolitana. Fari AgroEcologici e Mercati Contadini. A richiesta, anche Didattica attiva all’aperto, presentazione e discussione di casi di studio in realtà del territorio. Momento conviviale con prodotti enogastronomici locali.
-Competenze trasversali e cittadinanza attiva
Presentazione dell’ampio tema delle competenze trasversali necessarie per formare cittadine/i che siano in grado di affrontare le sfide della contemporaneità e di incontrare e interpretare forme di cittadinanza globali: una cittadinanza, quindi, consapevole e attiva, orientata ai valori della convivenza civile e del bene comune, al rapporto con l’ambiente secondo approcci sostenibili. L’AgroEcologia e la Biodiversità alimentano le competenze trasversali e modellano la convivenza.
MODALITA’DI INTEGRAZIONE TRA LE ARTICOLAZIONI DEL TOPIC
Il topic presenta e analizza i benefici della biodiversità e della cooperazione. Prospettive complementari convergono per animare il soggetto interdisciplinare e illuminare il dialogo tra saperi. AgroEcologia e Biodiversità offriranno strumenti concettuali e riferimenti tangibili cui ancorare l’interdisciplinarietà, leggere e interpretare la realtà. Competenze Trasversali e Cittadinanza Attiva illustreranno e sperimenteranno i benefici della didattica innovativa svolgendo un prezioso ruolo collante.
Il topic mira a promuovere visione olistica e cittadinanza attiva, per innescare il reale cambiamento di paradigma. Esso può costituire un primo nucleo di elaborazione e sperimentazione di didattica interdisciplinare partecipativa nell’Era post Covid-19. Il Topic Multidisciplinare “AgroEcologia, Biodiversità e Competenze Trasversali” interagirà con il Topic “Salute Unica–emergenze all’interfaccia uomo/animali/ambiente” e con gli altri topics di ParliamoneOra.
COORDINAMENTO: Adamo Domenico Rombolà e Elena Pacetti
CONTRIBUTI: Alessandra Zambonelli Fabrizio Santi