La giustizia penale: equivoci, incomprensioni, narrazioni fuorvianti
I cittadini sono esposti a notizie e informazioni, spesso fuorvianti, su nuove leggi penali dalle promesse mirabolanti e su vicende giudiziarie dagli esiti considerati scandalosi. Ne scaturiscono illusioni e delusioni capaci di turbare l’opinione pubblica.
Pensiamo sia utile un’opera di corretta informazione volta a chiarire e discutere, senza tecnicismi, alcuni temi suggeriti dalla cronaca più recente, quali la legittima difesa, la presunzione di innocenza, la collaborazione premiata, la patologica durata dei processi, la pena carceraria e la sua problematica funzione risocializzante, con riferimento anche al fenomeno della recidività.
Ciascuno dei temi appena elencati esigerebbe riflessioni di ore. Tuttavia, lo spirito dell’incontro proposto non è di esaurire le questioni giuridiche che ogni tema sottende. Si tratta piuttosto di mettere in luce e smascherare le false percezioni indotte dai mezzi di comunicazione su aspetti delicati della vita sociale.
Coordinamento:
Renzo Orlandi, Giorgio Basevi
Contributi:
Susanna Vezzadini