I docenti di ParliamoneOra mettono a disposizione le loro conoscenze ed esperienza per partecipare ad attività didattiche nelle scuole e per intervenire in incontri pubblici e dibattiti nei quartieri e nei luoghi di lavoro.
Chi fosse interessato ad uno degli argomenti illustrati alla pagina Argomenti (elencati anche nel seguito) può inviare una mail alla Segreteria di ParliamoneOra all’indirizzo ParliamoneOra2019@gmail.com oppure contattare uno dei componenti del gruppo di coordinamento.
Nel seguito riportiamo gli appuntamenti in programma nei prossimi mesi, gli argomenti selezionati e i docenti che hanno dato la loro disponibilità. L’elenco verrà aggiornato mano a mano che si confermano gli altri incontri richiesti.
Come usiamo (e siamo usati da) i social media
Dal soffitto di cristallo alla parità di genere. Cosa possiamo e cosa dobbiamo fare.
Come usiamo (e siamo usati da) i social media
Ricerca di base e scoperte scientifiche. A chi servono e perchè.
Come usiamo (e siamo usati da) i social media.
Violenze maschili contro le donne: pregiudizi e luoghi comuni
Transizione Digitale
Dal soffito di cristallo alla parità di genere. Cosa possiamo fare e cosa dobbiamo fare.
Ricerca di base e scoperte scientifiche. A chi servono e perchè.
Come usiamo (e siamo usati da) i social media ?
Epidemie e vaccinazioni: la lotta immemore tra uomo e patogeni.
Le violenze maschili contro le donne: pregiudizi e luoghi comuni
A che serve la data di scadenza degli alimenti?
Maria Fiorenza Caboni
Abuso di farmaci, antibiotici, vaccini
Vittorio Sambri
Agricoltura Bio e non-Bio, sostenibilità e qualità
Elena Baraldi e Roberta Paltrinieri
AgroEcologia, Biodiversità e Competenze Trasversali
Adamo Domenico Rombolà e Elena Pacetti
Comunicazione, scienza e pseudo – scienza al tempo dei social – strumenti per capire invece di credere
Dario Braga, Giovanna Cosenza e Barbara Zambelli
Consenso, rifiuto, rinuncia al trattamento sanitario
Stefano Canestrari
Come usiamo (e siamo usati da) i social media?
Pina Lalli e Claudia Capelli
Dal soffitto di cristallo alla parità di genere. Cosa possiamo e cosa dobbiamo fare.
Barbara Zambelli
Disuguaglianze e crisi della politica
Anna Soci e Piero Ignazi
Dormire bene per vivere meglio
Giovanna Zoccoli e Roberto Amici
Emergenza educativa: qualità ed equità del sistema di istruzione
Ira Vannini, Giovanna Zoccoli e Maurizio Fabbri
Epidemie e vaccinazioni: la lotta immemore fra uomo e patogeni
Davide Gori
La sperimentazione animale: un male necessario?
Monica Forni con Angelo Peli e Silvia Zullo (legislazione veterinaria e etica)
La giustizia penale: equivoci, incomprensioni
Renzo Orlandi e Giorgio Basevi
Le risorse del pianeta – Passato, presente e futuro
Margherita Venturi
Le violenze maschili contro le donne: pregiudizi e luoghi comuni
Pina Lalli e Chiara Gius
Ma come funziona l’Università? Tra fake-news e falsi miti
Dario Braga, Vittorio Sambri, Silvia Bagni, Lea Querzola
Migrazioni, frontiere, razzismo e identità
Maria Giovanna Belcastro, Antonello de Oto, Pierluigi Musarò e Stefania Varani
Partecipazione dei cittadini
Pierluigi Musarò e Elena Lamberti
Per non sparecchiare la Tavola Periodica
Margherita Venturi
Retorica del metodo scientifico o potere conoscitivo dell’incertezza?
Paola Govoni
Ricerca di base e scoperte scientifiche. A chi servono e perché
Fabrizio Ghiselli e Marco Lenci
Salute Unica. Emergenze all’interfaccia uomo/animali/ambiente
Maria Laura Bolognesi, Silvia Piva e Alessandra Scagliarini
Sostanze stupefacenti, nuove sostanze psicoattive e binge drinking tra giovani e
giovanissimi Laura Mercolini e Luca Ferrari
Un manifesto per la didattica della storia
Beatrice Borghi e Rolando Dondarini