A che serve la cittadinanza europea?

Vacanze all’estero, erasmus, lavorare in altri Stati…spesso i cittadini europei danno alcuni diritti per scontati. E altri non li conoscono, come curarsi, aprire imprese, votare in altri Paesi. Con questo modulo, un gruppo di studentesse e studenti può scoprire i diritti dei cittadini europei (e i diritti dei cittadini non europei) attraverso un lavoro di gruppo: la preparazione di un podcast. Il modulo consente di acquisire nozioni sull’Unione europea e di sviluppare competenze trasversali, come la ricerca, la comunicazione orale, l’uso dei mass media e la leadership. 

Il modulo contiene la descrizione dell’attività e propone una divisione di lavoro fra diversi gruppi, responsabili per diverse parti del progetto, dalla ricerca, alla conduzione del podcast, all’assistenza tecnica. Il modulo propone anche delle risorse per aiutare le studentesse e gli studenti a svolgere la loro ricerca. Le scuole possono usare questo modulo in autonomia, ma si consiglia di contattare ParliamoneOra per avere il supporto di un/a docente specializzato nella materia.

Il modulo è pensato per produrre un podcast, ma può essere adattato per altre attività, come un dibattito (talk show) o la redazione di un rapporto. Si consiglia di discutere degli adattamenti con il docente di riferimento. Eventuali podcast o altri materiali prodotti con questo modulo possono essere caricati o linkati sul sito di ParliamoneOra.

Modulo

Recommended Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.