Era l’Aprile del 2019 quando alcune decine di docenti UniBo si incontrarono presso la sala dell’VIII centenario per presentare al Rettore dell’Università e al Sindaco della città di Bologna la neonata associazione ParliamoneOra.

Una nuova forma di ‘impegno pubblico’ da parte di docenti, ricercatrici e ricercatori dell’Università di Bologna volta a contrastare attivamente la disinformazione scientifica e la svalutazione dell’impegno nello studio e nella cultura. L’università, il pensiero critico e rigoroso non sembravano più necessarie; da molte parti, anche nei media più autorevoli emergeva questa distanza tra la realtà accademica e i giovani, i cittadini, le scuole e i quartieri.

Iniziava così un percorso che avrebbe portato a contare oltre 300 iscritti e a svolgere numerose iniziative di reale e concreto ‘engagement’ nelle scuole, nelle città, e in tutte le occasioni in cui lo straordinario e multidisciplinare ventaglio di conoscenze disponibili in Università poteva essere portato “fuori dalle aule universitarie” e reso disponibile alla Società.

A distanza di tre anni, ParliamoneOra si riunisce di nuovo, e finalmente in presenza, martedì 10 maggio dalle 19 alle 20:30 presso le serre dei Giardini Margherita. Sarà occasione per vedersi di persona, bere qualcosa insieme e scambiare opinioni sul (complicato) presente e sul futuro. Sono previste alcune brevissime presentazioni di attività in essere e un saluto da parte del Rettore Giovanni Molari.

Luogo: Serre dei Giardini Margherita Via Castiglione, 134 40136 Bologna Nel cuore verde dei Giardini Margherita, dove è stato rigenerato uno spazio pubblico abbandonato per restituirlo alla città per progetti e attività.
Per info sulla programmazione si veda Kilowatt: www.facebook.com/kilowattbologna

Chi non lo avesse già fatto è pregato di segnalare l’intenzione di partecipare all’evento mediante questo link

https://forms.gle/TLSTDhX5iaju3YWQ7

ParliamoneOra

ParliamoneOra

Siamo studiosi e ricercatori dell’Università di Bologna accomunati dalla convinzione che una società colta sia meglio equipaggiata per affrontare i problemi di un mondo in rapidissima trasformazione.

Recommended Articles