Articolo del blog

AgroEcologia, Biodiversità e Competenze Trasversali, nel solco di PASS

A ParliamoneOra germoglia un nuovo topic: AgroEcologia, Biodiversità e Competenze Trasversali, nel solco di PASS.

Il pensiero critico, la capacità di progettare il futuro, le competenze trasversali, dipendono fortemente dalla scintilla formativa. Docenti afferenti a discipline apparentemente distanti, lavorano insieme per contribuire a sviluppare il pensiero sistemico. Ispirati dall’AgroEcologia, alimentati dalle energie che la Biodiversità sola sprigiona e la conoscenza intercetta, convogliandole nella Formazione, Parliamone Ora.

L’AgroEcologia, scienza profondamente interdisciplinare, costituisce un presidio essenziale per la salvaguardia dell’ambiente, della salute e del pianeta. L’Agroecologia è anche un potente strumento formativo, altamente funzionale alla trasmissione del sapere scientifico.

Il topic prevede l’applicazione di concetti e principi ecologici alla gestione e progettazione di agroecosistemi sostenibili e resilienti ispirandosi a modelli diversificati dell’agricoltura tradizionale incentrati sulla biodiversità. Verranno illustrati il significato di Impiego efficiente delle risorse naturali, le interazioni tra piante, uomo, funghi e animali negli agroecosistemi e nel paesaggio. A richiesta, anche Didattica attiva all’aperto, presentazione e discussione di casi di studio in realtà del territorio. Momento conviviale con prodotti enogastronomici locali.

Il topic tratterà l’ampio tema delle competenze trasversali necessarie per formare cittadine/i che  siano in grado di affrontare le sfide della contemporaneità e di incontrare e interpretare forme di cittadinanza globali. L’argomento mira a sviluppare, attraverso un percorso partecipato, competenze e conoscenze trasversali, capacità percettive, visione olistica, realizzazione degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile, in un contesto di cooperazione locale e internazionale. L’AgroEcologia e la Biodiversità alimentano le competenze trasversali e modellano la convivenza. Percorso multidisciplinare tra le Alberate Metropolitane, scrigno di biodiversità nel tessuto territoriale, modello di accoglienza da condividere con scolari, scolares, cittadini.

Altri articoli
Blog di ParliamoneOra

In ricordo di Vittorio Capecchi

(Pistoia, 28 novembre 1938 – Bologna, 29 luglio 2023) Nei due mesi trascorsi dalla morte di Vittorio Capecchi, mio marito, di cui il 29 luglio

Leggi »
Blog di ParliamoneOra

Temi della contemporaneità – ParliamoneOra

Anche per l’anno scolastico 2023-2024 l’associazione di docenti dell’Università di Bologna ParliamoneOra rinnova l’offerta a studentesse e studenti di dialogare con ricercatrici, ricercatori e docenti dell’Università

Leggi »
Società

ParliamoneOra rinnova il suo impegno

L’associazione ParliamoneOra, attiva dal 2019, è nata sulla base di tre semplici presupposti.Primo, una società colta è maggiormente in grado di affrontare le sfide della

Leggi »
Istruzione

Incontri con le Scuole A.A. 22-23

Sono numerosissime le richieste che stiamo ricevendo da parte delle scuole. Gli appuntamenti fin qui programmati sono visibili alla pagina scuole E’ importante che gli

Leggi »
Istruzione

Notte dei divulgatori

La scienza può essere compresa attraverso i social media? Le conoscenze rigorose costruite con fatica e trasmesse alle nuove generazioni nelle aule universitarie devono trovare

Leggi »
Blog di ParliamoneOra

La “rivoluzione” del rispetto

Per l’occasione della giornata internazionale per il contrasto alla violenza sulla donna un contributo della professoressa Francesca Rescigno e delle sue studentesse e studenti: La

Leggi »
Società

Stati Generali della Ripartenza

Luigi Balestra ci segnala. A Bologna venerdì 24 e sabato 25 novembre l’Osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia darà vita agli Stati Generali della Ripartenza

Leggi »