Adamo Domenico Rombolà e Elena Pacetti

L’Agroecologia, scienza profondamente transdisciplinare, costituisce un presidio essenziale per la salvaguardia dell’ambiente, della salute e del pianeta. L’Agroecologia è anche un potente strumento formativo, altamente funzionale alla trasmissione del sapere scientifico e nell’acquisizione competenze e conoscenze trasversali, capacità percettive, visione olistica, realizzazione degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile, in un contesto di cooperazione locale e internazionale.

AgroEcologia e Biodiversità offriranno strumenti concettuali e riferimenti tangibili cui ancorare la Trandisciplinarità, leggere, interpretare e trasformare la realtà. Competenze Trasversali e Cittadinanza Attiva illustreranno e sperimenteranno i benefici della didattica partecipativa all’aperto, svolgendo un prezioso ruolo collante.

La lezione si terrà, preferibilmente nel periodo tra marzo e giugno 2023.

Si segnala l’opportunità di partecipare ad Eventi Partecipativi di Didattica all’Aperto, Didattica su Due Ruote, Tours Formativi Transdisciplinari nei Territori, con momenti conviviali e di approfondimento scientifico, in Emilia Romagna e in Calabria.

Gli studenti e i cittadini sono invitati a partecipare alle ricerche dei nostri studenti sullo sviluppo di sistemi agroforestali per marroni, vino, olio e prodotti bat-friendly, in sistemi agrari ospitali per i pipistrelli, e ad approfondire le conoscenze scientifiche su questi straordinari mammiferi volanti.

Biodiversità, AgroEcologia, Salute, Transdisciplinarità, un autentico magnete per la Citizens Science.