Articolo sull’attività di ParliamoneOra, apparso sul Corriere di Bologna del 06/04/2019

Articolo sull’attività di ParliamoneOra, apparso sul Corriere di Bologna del 06/04/2019
Dal 22 Settembre, Presidente dell’Associazione è la collega Alessandra Bonoli, mentre le colleghe Lea Querzola, Maria Letizia Guerra, Barbara Zambelli, Giovanna Zoccoli, e i colleghi
(Pistoia, 28 novembre 1938 – Bologna, 29 luglio 2023) Nei due mesi trascorsi dalla morte di Vittorio Capecchi, mio marito, di cui il 29 luglio
Anche per l’anno scolastico 2023-2024 l’associazione di docenti dell’Università di Bologna ParliamoneOra rinnova l’offerta a studentesse e studenti di dialogare con ricercatrici, ricercatori e docenti dell’Università
Nell’ambito della convenzione tra ParliamoneOra e la Regione Emilia Romagna – programma Crossing Europe PARLIAMONEORA ETS collabora dal 2021 con il Centro Europe Direct ER nella costruzione dell’offerta formativa dedicata alle scuole secondarie della Regione.
Festa Internazionale della Storia 2023 – XX edizione – La storia ci appartiene La XX edizione della Festa della storia si terrà dal 21 al
Inizia domani 9 Giugno 2023 il secondo ciclo di incontri con le detenute e i detenuti della Casa Circondariale di Bologna “Rocco D’Amato” nell’ambito della
per la conclusione del Festival ISA topic “Chi ha paura del futuro” organizzato in collaborazione con ParliamoneOra, Pierluigi Musarò ci ha inviato un breve video
l’Assemblea straordinaria per formalizzare l’approvazione delle modifiche di statuto già deliberate dall’assemblea ordinaria del 22 giugno è convocata in terza convocazione mercoledì 19 alle ore
26 maggio ore 9-12.45 Aula 2 Piazza Scaravilli Gli studenti della 4CL LICEO LINGUISTICO LEONARDO DA VINCIraccontano la loro esperienza Programma9:00-9:30 Saluti e presentazione dell’iniziativa:Prof.
L’associazione ParliamoneOra, attiva dal 2019, è nata sulla base di tre semplici presupposti.Primo, una società colta è maggiormente in grado di affrontare le sfide della
Il 2019 è stato proclamato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della Tavola Periodica per celebrare il centocinquantesimo “compleanno” di questo speciale documento che in una
ParliamoneOra e la Casa Circondariale “Rocco D’Amato” di Bologna, danno vita a una importante collaborazione con l’obiettivo di coinvolgere i detenuti nella riflessione critica e
Sono numerosissime le richieste che stiamo ricevendo da parte delle scuole. Gli appuntamenti fin qui programmati sono visibili alla pagina scuole E’ importante che gli
La scienza può essere compresa attraverso i social media? Le conoscenze rigorose costruite con fatica e trasmesse alle nuove generazioni nelle aule universitarie devono trovare