Articolo del blog

Bilancio sociale 2021

Sta per concludersi il terzo anno di attività di ParliamoneOra. Il “bilancio sociale” che pubblichiamo (vedi link) dimostra l’ampiezza e la varietà dell’impegno di un ampio numero di Colleghe e Colleghi che hanno dedicato parte del loro tempo a dialogare con una vasta platea di persone, tra cui moltissimi giovani. Abbiamo utilizzato a vantaggio della comunità gli strumenti digitali che sono diventati familiari durante la pandemia e, pur continuando a sfruttarli ampiamente, nel corso del 2021, abbiamo potuto riprendere anche molti incontri in presenza, passo importante per restituire socialità alla interazione, soprattutto tra vecchie e nuove generazioni. La domanda di competenze di PO è stata molto elevata, solamente nel corso del 2021 PO ha preso parte a un centinaio di iniziative, tra quelle organizzate da noi, quelle a cui siamo stati invitati e l’attività nelle scuole, con aspettative di ulteriore crescita nel corso del ’22.

L’associazione è cresciuta molto anche perché è cresciuta la richiesta da parte della società e, in particolare, da parte delle scuole, di rapportarsi con i problemi della contemporaneità su una base razionale e conoscitiva solida. Si tratta di una esigenza sicuramente dettata dalla confusione comunicativa, dalla “infodemia”, che pervade e caratterizza questa nostra epoca, ma le colleghe e i colleghi di ParliamoneOra si sono messi a disposizione con grande entusiasmo; anche chi non ha potuto svolgere un ruolo attivo ha dato un contribuito importante condividendo gli obiettivi della associazione. A oggi PO conta quasi 300 soci e ha un “menu” di ben 24 temi differenti: conoscenze pronte a uscire dall’università e a riversarsi nella società. E’ una grande novità nel panorama nazionale e in molte altre sedi universitarie si sta pensando di seguire l’esempio di Bologna. E’ una cosa di cui possiamo essere orgogliosi.

Si ringrazia la Fondazione Alma Mater per il supporto alle attività di ParliamoneOra

Altri articoli
Blog di ParliamoneOra

In ricordo di Vittorio Capecchi

(Pistoia, 28 novembre 1938 – Bologna, 29 luglio 2023) Nei due mesi trascorsi dalla morte di Vittorio Capecchi, mio marito, di cui il 29 luglio

Leggi »
Blog di ParliamoneOra

Temi della contemporaneità – ParliamoneOra

Anche per l’anno scolastico 2023-2024 l’associazione di docenti dell’Università di Bologna ParliamoneOra rinnova l’offerta a studentesse e studenti di dialogare con ricercatrici, ricercatori e docenti dell’Università

Leggi »
Società

ParliamoneOra rinnova il suo impegno

L’associazione ParliamoneOra, attiva dal 2019, è nata sulla base di tre semplici presupposti.Primo, una società colta è maggiormente in grado di affrontare le sfide della

Leggi »
Istruzione

Incontri con le Scuole A.A. 22-23

Sono numerosissime le richieste che stiamo ricevendo da parte delle scuole. Gli appuntamenti fin qui programmati sono visibili alla pagina scuole E’ importante che gli

Leggi »
Istruzione

Notte dei divulgatori

La scienza può essere compresa attraverso i social media? Le conoscenze rigorose costruite con fatica e trasmesse alle nuove generazioni nelle aule universitarie devono trovare

Leggi »
Blog di ParliamoneOra

La “rivoluzione” del rispetto

Per l’occasione della giornata internazionale per il contrasto alla violenza sulla donna un contributo della professoressa Francesca Rescigno e delle sue studentesse e studenti: La

Leggi »
Società

Stati Generali della Ripartenza

Luigi Balestra ci segnala. A Bologna venerdì 24 e sabato 25 novembre l’Osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia darà vita agli Stati Generali della Ripartenza

Leggi »