Giovanna Zoccoli e Roberto Amici

Un viaggio nel misterioso e silenzioso mondo del sonno, per discutere meccanismi, implicazioni e false credenze. 

Passiamo quasi un terzo della nostra vita dormendo, ma anche se la ricerca scientifica ha chiarito diversi aspetti di questo affascinante comportamento c’è ancora moltissimo da scoprire, a cominciare dalla sua esatta funzione. Sappiamo tuttavia che il sonno rappresenta un bisogno primario, come mangiare e bere, e che è cruciale per la nostra salute ed il nostro benessere. Nei bambini il sonno è essenziale per una ottimale regolazione metabolica, ed è stato evidenziato un legame tra durata del sonno ed obesità infantile, specialmente nelle bambine.  In generale la mancanza di sonno o un sonno di scarsa qualità ha un impatto negativo sulla nostra salute sia nel breve che nel lungo periodo. Durante il giorno che segue una notte di sonno disturbato o ridotto la nostra capacità attenzionale, la nostra memoria e la nostra capacità di apprendimento risultano significativamente ridotte. Gli effetti a lungo termine di un sonno di scarsa qualità o durata insufficiente comprendono lo sviluppo di diverse condizioni patologiche, quali obesità, diabetecalo delle difese immunitarie e anche alcune forme di cancro.

La lezione potrà tenersi preferibilmente il 22 ottobre, 19 novembre e 10 dicembre, alle 9 (o alle 11) e comunque con ampi margini di flessibilità.