Ira Vannini, Giovanna Zoccoli e Maurizio Fabbri

La Scuola è la porta attraverso cui oggi passano i cittadini che domani saranno chiamati a determinare il destino sociale, economico ed ambientale del pianeta. Il tempo che studenti e studentesse trascorrono sui banchi della scuola primaria e secondaria sarà il più ricco e importante, dal punto di vista formativo, della loro vita. In questi anni si formerà il loro senso critico e propositivo.

La nostra Costituzione riconosce il valore democratico dell’istruzione, affermando che la scuola è aperta a tutti, e i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. Purtroppo, tuttavia il nostro sistema di istruzione sta sempre più perdendo la sfida della qualità e dell’equità. Le autorevoli indagini internazionali mostrano che il gap socioculturale di provenienza e il gap di genere incidono profondamente sui risultati di apprendimento di studenti e studentesse, soprattutto (a non solo) per quanto riguarda l’ambito matematico-scientifico.

La lezione si terrà preferibilmente nella seconda metà di Gennaio.