Articolo del blog

Europa da buttare?

Il panorama dell’Europa di cui oggi si parla è fatto di scenari distopici.
Si racconta di una Europa sfasciata, dominata dalle banche e dagli interessi industriali, soffocata dalle norme, priva di identità, con un’economia allo sbando.

Un continuo andirivieni di una Brexit che non compie, il dibattito sull’euro (serve / non serve, ha prodotto povertà / ha tenuto bassi i tassi di interesse sui mutui).

Nel frattempo imperversano migrazioni e narrazioni sociali e mediatiche su un’Europa ancora senza identità e si dicute sulle implicazioni delle scelte europee nella vita quotidiana dei cittadini.

Nel frattempo l’Italia esporta ricercatori e medici: dopo la fuga dei cervellli ora la fuga dei medici.

Di questo a molto altro discutono ricercatori di scienze giuridiche, scienze politiche, storia, sociologi, relazioni internazionali ma anche scienziati e medici, e poi ancora filosofi e classicisti

Coordinamento:
Pina Lalli, Pietro Manzini

Contributi:
Marco Borraccetti (diritto unione europea), Anna Rita Franco Migliaccio (istologia), Giuseppina Muzzarelli (storia medievale) , Giuliana Laschi (storia contemporanea); Michele Chiaruzzi (scienza politica)

Eventi:
8-9 Maggio, Forlì: Festa dell’Europa. Incontri pubblici sul tema dell’Europa

9 Maggio, Bologna, Biblioteca Cabral: Notte bianca per l’Europa

29 aprile, Bologna: Europa da buttare? parliamone senza Fake News

Altri articoli
Società

ParliamoneOra rinnova il suo impegno

L’associazione ParliamoneOra, attiva dal 2019, è nata sulla base di tre semplici presupposti.Primo, una società colta è maggiormente in grado di affrontare le sfide della

Leggi »
Istruzione

Incontri con le Scuole A.A. 22-23

Sono numerosissime le richieste che stiamo ricevendo da parte delle scuole. Gli appuntamenti fin qui programmati sono visibili alla pagina scuole E’ importante che gli

Leggi »
Istruzione

Notte dei divulgatori

La scienza può essere compresa attraverso i social media? Le conoscenze rigorose costruite con fatica e trasmesse alle nuove generazioni nelle aule universitarie devono trovare

Leggi »