Chi ha paura del futuro?

Cosa si cela dietro il termine Antropocene?
Quali connessioni tra cambiamenti climatici e diversi regimi di mobilità?
Qual è il ruolo della comunicazione per attivare un’azione di contrasto alla crisi climatica e superare la paura del diverso?

Ne abbiamo discusso Giovedì 30 marzo con Valentina Cappi, Elisa Magnani e Pierluigi Musarò

L’incontro è aperto a tutte/i e tratterà le interconnessioni tra cambiamenti climatici e migrazioni e metterà in discussione le narrazioni allarmistiche che i media mainstream applicano a entrambi i processi. Crisi climatica e (cosiddetta) crisi migratoria possono essere viste come l’esito di determinate modalità di relazione che gli esseri umani hanno stabilito fra loro e con il pianeta, pratiche di dominio, sfruttamento e confinamento reale e simbolico. Facendo il punto su entrambi i fenomeni, l’incontro ambisce a condividere buone pratiche e raccomandazioni per un’accurata comunicazione del nesso tra cambiamenti climatici e migrazioni. L’incontro è propedeutico al Festival omonimo organizzato anche con il supporto dell’Istituto di Studi Avanzati.

Video della prima parte dell’incontro (Elisa Magnani)
Video della seconda parte (Valentina Cappi)
Video della terza parte (Pierluigi Musarò)

Sul tema si veda l’incontro del 20.03.2023 “Il cambiamento climatico: cosa possiamo fare

Data

30 Mar 2023
Passato

Ora

18:00 - 20:00

Etichette

Evento pubblico

Luogo

Online
via Zoom
Categoria

Organizzatore

ParliamoneOra
Email
ParliamoneOra@Unibo.it
Powered by Modern Events Calendar