
Comunicare la ricerca di Unibo: il racconto del tempo e dello spazio tra dinosauri, antiche civiltà e Big Bang
Coordina Dario Braga
Comunicare risultati e scoperte scientifiche è una delle grandi sfide del momento. In occasione dell’incontro di ParliamoneOra del 11 Febbraio si confronteranno esperienze di ricerca molto diverse tra loro, dalla paleontologia (Federico Fanti) all’astronomia (Andrea Cimatti) passando per l’archeologia (Anna Chiara Fariselli). Sono discipline diverse ma ci raccontano dell’evoluzione del nostro Mondo guardandolo da punti di osservazione molto lontani nel tempo e nello spazio.
Anna Chiara Fariselli è Professore Ordinario di Archeologia fenicio-punica. Si occupa di studi storico-archeologici sulla società cartaginese e sui rituali funerari, fra Levante fenicio e Mediterraneo punico. Da più di un decennio dirige scavi nella città punica di Tharros (Oristano) e nella corrispondente necropoli.
Andrea Cimatti è Professore Ordinario di “Astronomia” e di “Formazione ed evoluzione delle galassie” all’Università di Bologna, Direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia. E’ uno dei fondatori della missione spaziale ESA Euclid che ricostruirà l’evoluzione cosmica della materia luminosa e di quella oscura.
Federico Fanti è geologo e paleontologo. Professore dell’Università di Bologna ha condotto progetti su ecosistemi del Mesozoico e campagne di scavo nei 5 continenti. Divulgatore scientifico, collabora con istituzioni internazionali geo-paleontologiche e alla realizzazione di Geositi per l’Unesco. Nel 2017 è stato scelto come Emerging Explorer della National Geographic Society.