
Diritto alla Scienza, le responsabilità degli scienziati
ParliamoneOra organizza per Sabato 24 aprile, ore 10:00-12:00, su Zoom, una lezione/seminario intitolata “Diritto alla Scienza. Le responsabilità degli scienziati”. Gli scienziati hanno nelle società moderne un ruolo fondamentale, come dimostra la situazione che il mondo sta vivendo. A causa della pandemia, ora tutti comprendiamo l’importanza e l’urgenza di soddisfare il diritto dei cittadini a ricevere una corretta e onesta informazione scientifica. Il seminario affronterà, a più voci, il ruolo fondamentale della Scienza, e la responsabilità degli scienziati, per aiutare a comprendere come tecnologia e conoscenza scientifica siano fondamentali per la sostenibilità della vita sul pianeta.
Programma:
Giovanni Capranico (docente di Biologia molecolare)
Il Diritto dei cittadini alla conoscenza scientifica
Silvia Zullo (docente di Biodiritto e Bioetica)
Diritto alla scienza come risposta etica per tutelare libertà e valori democratici
Enrico Bucci (docente di Biologia dei sistemi)
“E’ scritto su Lancet!”. Ruolo e responsabilità delle riviste scientifiche nella diffusione di cattiva scienza.
Gennaro Ciliberto (docente di Biologia molecolare)
Il ruolo delle Società Scientifiche nella corretta Comunicazione e Informazione
Con la pandemia del 2020, tutti hanno compreso il ruolo essenziale della Scienza per la sostenibilità della vita sul pianeta. Partendo dalla consapevolezza del ruolo essenziale della Scienza per la vita delle persone, il seminario del 26 aprile 2021 ha discusso del Diritto alla Scienza come Diritto fondamentale umano.
Il Seminario ha visto gli interventi iniziali di G. Capranico, S. Zullo, E. Bucci e G. Ciliberto che hanno posto sul tappeto molti punti diversi che coinvolgono la responsabilità della comunità scientifica in relazione al tema. Quindi, si è aperto il dibattito con molteplici interventi che hanno dibattuto le idee proposte. Il seminario è stato concluso da un secondo giro di brevi repliche dei relatori.
In sintesi, sono state presentate le principali norme internazionali e trattati in ambito delle Nazioni Unite (ONU) che definiscono il Diritto alla Scienza e che i paesi nazionali sono dunque tenuti a rispettare e sviluppare. Le norme tutelano il Diritto delle persone a beneficiare dei progressi scientifici, a essere informati delle nuove conoscenze scientifiche, a partecipare alla Scienza e assicurare la libertà di ricerca. I relatori hanno inoltre presentato le ragioni etiche del Diritto alla Scienza nel contesto del diritto positivo e doveri dei cittadini, la responsabilità degli scienziati nel comunicare in modo efficace le conoscenze scientifiche a tutti i cittadini e il grande cambiamento in corso nella comunicazione interna alla comunità scientifica che spesso si traduce in un’accettazione acritica dei risultati pubblicati.
foto: Simona Corneti