
L’ Evoluzione in scena: Darwin e la storia
Venerdì 21 gennaio 2022, ore 17, Host: Marco Ciardi
Marco Ciardi
1836-1859: Darwin e il “mistero dei misteri”
“Durante il mio periodo d’imbarco sulla regia nave Beagle, in qualità di naturalista, fui molto colpito da alcuni fatti relativi alla distribuzione degli esseri viventi nell’America meridionale, e ai rapporti geologici fra gli abitanti attuali nell’America meridionale, e ai rapporti geologici fra gli abitanti attuali e quelli estinti di quel continente. Come si vedrà negli ultimi capitoli di questo libro, tali fatti sembravano portare un po’ di luce sull’origine delle specie, questo mistero dei misteri, come è stato chiamato da uno dei nostri maggiori filosofi”. Così Charles Darwin apriva l’introduzione del suo capolavoro del 1859. Ma chi era il filosofo a cui si riferiva Darwin?
Alessandro Ottaviani
Dal Bathybius haeckelii all’evoluzione a rovescio
“Nel corso del nostro intervento faremo qualche considerazione sui fenomeni di “rigetto” della teoria darwiniana, fra improbabili albe del mondo organico e auspicati tramonti d’occidente”.
Lorenzo Montemagno Ciseri
Mostruose evoluzioni umane
“C’è una sottile linea rossa che lega l’evoluzionismo alla teratologia (la scienza dei mostri), dalle raccolte di mostri cinquecentesche di Ulisse Aldrovandi agli “hopeful monsters” di Richard Goldschmidt. Una storia che riserva alle scimmie antropomorfe e all’uomo, tra le tante specie in essa coinvolte e spesso protagoniste, una posizione davvero invidiabile e, diremmo, in qualche modo paradigmatica”
Marco Ciardi è professore ordinario di Storia della scienza presso l’Università di Firenze. Fra i suoi ultimi libri: Breve storia delle pseudoscienze e (con Antonella Gasperini) Il pianoforte di Einstein: Vite e storie in bilico tra Firenze, Europa e America, entrambi pubblicati nel 2021 per la casa editrice Hoepli.
Alessandro Ottaviani insegna Storia della scienza presso l’Università di Cagliari. Si occupa prevalentemente dei rapporti fra storia naturale ed antiquaria in età moderna e di storia della biologia nel Novecento; fra le sue pubblicazioni: Stephen Jay Gould (Ediesse, 2012), Stanze sul tempo. Sei variazioni fra rovine, fossili e vulcani (Edizioni di storia e letteratura, 2017), Evoluzionismo e creazionismo: il dibattito dopo Darwin (Carocci, 2017).
Lorenzo Montemagno Ciseri è docente nella scuola secondaria superiore e dottore di ricerca in Storia della scienza. Autore di numerose pubblicazioni a tema teratologico, ha pubblicato per Carocci i saggi Mostri: la storia e le storie (2018) e Cerbero e gli altri. I mostri nella Divina Commedia (2021).