L’evoluzione della Tavola Periodica 5° incontro

Il 2019 è stato proclamato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della Tavola Periodica per celebrare il centocinquantesimo “compleanno” di questo speciale documento che in una pagina riassume i fondamenti della Chimica. Perché questo documento che ordina gli elementi chimici è così importante? E ancora, cosa sono gli elementi chimici? Dove si trovano? Sono tutti ugualmente presenti? A cosa servono? Il concetto di periodicità è ancora valido? I relatori di questo ciclo di conferenze risponderanno a queste e ad altre domande che sono di interesse non solo per chi è direttamente coinvolto nella scienza, ma anche per i docenti di scuola, per gli studenti e per il cittadino comune.

Incontro 15 maggio 2023 Le “evoluzioni” a confronto“. Il significato di evoluzione è univoco o può avere declinazioni diverse a seconda dei vari ambiti del sapere? A questa domanda cercheranno di dare risposta esperti di discipline scientifiche e non solo: Massimo Baroncini (chimico), Mirko Degli Esposti (matematico-fisico), Enrico Gagliano (economista), Paola Govoni (antropologa), Bruno Marano (astronomo), Federico Plazzi (biologo).

Si tratta dell’evento conclusivo della serie sulla Tavola Periodica degli Elementi

Video della prima parte – Bruno Marano
Video della seconda parte – Mirko Degli Esposti
Video della terza parte – Massimo Baroncini
Video della quarta parte – Federico Plazzi
Video della quinta parte – Paola Govoni
Video della sesta parte – Enrico Gagliano


Programma completo qui: https://www.parliamoneora.it/levoluzione-della-tavola-periodica-il-programma/

Data

15 Mag 2023
Passato

Ora

10:00 - 12:00

Etichette

Evento nelle scuole

Luogo

Accademia Delle Scienze
Via Zamboni, 31, 40126 Bologna BO
Categoria

Organizzatore

ParliamoneOra
Email
ParliamoneOra@Unibo.it
Powered by Modern Events Calendar