
Meeting di pedagogia e didattica della musica 2019
«Il Saggiatore musicale» – SagGEM
in collaborazione con il Dipartimento delle Arti
La Soffitta 2019 / Musica

Meeting di Pedagogia e Didattica della musica 2019
Bologna, palazzo Marescotti, via Barberia 4
sala del Dioniso fanciullo,
venerdì 14 giugno 2019, ore 14
In collegamento con
Rete universitaria per l’Educazione musicale
e
“ParliamoneOra”

L’Associazione «Il Saggiatore musicale» è riconosciuta ente qualificato
a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola
ai sensi del DM 177/2000 e della direttiva n. 170/2016.
Programma
ore 14:00 – Accoglienza e benvenuto
ore 14:15 – Interventi d’apertura
Dario Braga (Bologna): Un saluto dal promotore di “ParliamoneOra”
Giuseppina La Face (Bologna): Il SagGEM: Gocce, Testi, Norme
Luca Aversano (Roma): Le recenti disposizioni del MIUR in materia scolastica e musicale
Daniele Sabaino (Pavia-Cremona): La formazione degli insegnanti della scuola secondaria: anno ventesimo, riforma quinta
Valeria Conti (Bologna) e Federico Lanzellotti (Bologna): La rubrica “Gocce”: per una consapevolezza dei problemi nella trasmissione del sapere
* * *
Claudio Toscani (Milano): La formazione del musicologo: un progetto d’integrazione tra Università e Conservatorio
Giuseppina Crescenzo (Francoforte sul Meno): La didattica della storia della musica nei conservatori italiani e tedeschi
Maria Rosa De Luca (Catania): “Lincei per la scuola”: la musica nelle proposte didattiche del polo Catania-Messina
Antonella Coppi (Bolzano):“L’artista insegnante” (Teaching Artist): identità, relazioni e nuove professionalità nei contesti artistico-educativi
* * *
Lorenzo Bianconi (Bologna): La musica non esiste
Anna Scalfaro (Bologna): Popular Music o piuttosto Musiche Popular?
Nicola Badolato (Bologna): Educazione musicale e educazione linguistica: osservazioni su alcune iniziative recenti
Carlida Steffan (Modena): Da un millennio all’altro: le attività formative del Teatro La Fenice di Venezia
* * *
Raffaele Mellace (Genova): In prima fila: il contributo della musicologia a un nuovo progetto editoriale, tra ascolti e racconto
Paolo Somigli (Bolzano): Musica del Novecento e didattica: potenzialità e proposte
Enzo Vacante (Bologna): La musica nella scuola Steiner-Waldorf: l’esperienza pluriennale di Stephan Ronner
* * *
Marcello Mazzetti (Brescia): Pedagogia e prassi storicamente informata: ali o simplegadi? Palma Choralis e la didattica al DipMusAnt di Brescia
Mauro Casadei Turroni Monti (Modena – Reggio nell’Emilia): L’auto-organo di don Angelo Barbieri e l’educazione corale tra le due Guerre
Paolo Cecchi (Bologna): L’improvvisazione come composizione non scritta
* * *
Giacomo Albert (Torino): Insegnare l’audiovisivo a musicisti e futuri compositori di musica elettronica
Andrea Malvano (Torino), Laboratorio di architettura musicale (LAM): una sperimentazione didattica nel DAMS di Torino
Marida Rizzuti (Milano): Paillettes e lustrini in aula. Percorsi didattici sul musical cinematografico
Cesarino Ruini (Bologna):Pomposa anno 1000 (circa): linee e colori per insegnare la musica
* * *
Maria Luisi (Bologna-Ravenna): Immagine e suono: un’ipotesi comunicativa e didattica
Giulia Giovani (Siena): La conoscenza attiva del patrimonio musicale: due percorsi espositivi
Alessandro Roccatagliati (Ferrara): Verdi sul tablet: divulgazione e gioco nell’applicazione “A life in music”
Paolo Gozza (Bologna): Le favole in musica, la musica delle favole
* * *
Serafina Sabatino (Amburgo): Musik, die bildet, Bildung durch Musik: l’antidoto alla musica della visibilità
Annamaria Minafra: L’ascolto del ‘corpo proprio’ in lezioni collettive di principianti di violino
Elena Scati (Bologna): Giovani a teatro per Rossini
Silvia Cancedda (Bologna): “Il trovatore” nella scuola primaria: come e perché
____________________________
Le attività del «Saggiatore musicale» 2019 sono sostenute da
Ministero dei Beni e delle Attività culturali
Direzione generale Spettacolo
