Il gruppo “vulnerabilità sociali” di ParliamoneOra affronta il tema dell’impatto della pandemia e delle misure ad essa legate sulle numerose disuguaglianze che rischiano di aggravarsi: donne, anziani, giovani, minori, famiglie con vecchie e nuove povertà. In particolare, il gruppo rivolge la sua attenzione alle politiche sociali con riferimento soprattutto al Terzo settore, coinvolto in prima linea con le sue imprese sociali, le sue attività di volontariato e le iniziative di promozione sociale. La pandemia ha imposto un radicale cambiamento nella quotidianità di tutti noi, ma con differenze rilevanti nei gruppi sociali più vulnerabili, per i quali più gravi possono essere gli effetti di isolamento, distanziamento fisico, mancanza di attività socialitarie e motorie, disoccupazione, minore accesso alle infrastrutture e alle competenze digitali, carenze di formazione scolastica e culturale in genere.
Il gruppo costituitosi internamente a ParliamoneOra si avvale anche del contributo di esperti esterni all’associazione e si propone, al momento, di raccogliere materiale sul tema per avviare una riflessione interdisciplinare anche in rapporto alle numerose imprese sociali ed associazioni impegnate in attività di volontariato, promozione sociale e cooperazione che operano nel territorio dell’Emilia-Romagna.
Il gruppo è coordinato da: Silvia Giannini.
Ne fanno parte, al momento, Pina Lalli, Patrizia Selleri, Cinzia Albanesi, Felice Carugati, ed Elvira Cicognani. Collaborano Fausto Viviani, Gianluigi Bovini, Claudia Cecacci
Allegati
Impoverimento delle famiglie durante il lockdown a Bologna
La fragilità demografica, sociale ed economica nei Comuni della Città metropolitana di Bologna
La fragilità demografica, sociale ed economica nelle diverse aree della città
http://amsacta.unibo.it/6528/1/Report_RER_COVID_COMUNITA_PSI_COM_UNIBO.pdf