Monica Forni con Angelo Peli e Silvia Zullo (legislazione veterinaria e etica)

Gli studi sugli animali, che siano per lo sviluppo o la produzione di nuovi farmaci, per studi fisiologici di base, per lo studio degli effetti dell’ambiente o per la sperimentazione di sostanze chimiche o di nuovi additivi alimentari, devono sempre essere condotti nel rispetto della legislazione europea.

Nell’Unione Europea la sperimentazione animale è infatti regolata dalla Direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, che abbraccia pienamente i principi delle Tre R: sostituire, ridurre e perfezionare l’uso degli animali per fini sperimentali o didattici ogni qual volta ciò sia possibile senza pregiudicare i risultati.

La Commissione Europea promuove una serie di iniziative volte a migliorare la condivisione delle conoscenze sulle Tre R e sancisce come sia necessario lo sviluppo di progetti di istruzione e formazione a partire dalle scuole superiori.

E’ infatti importante che il giovane cittadino-consumatore sia consapevole dei benefici ottenuti dalla sperimentazione animale e dei costi etici che questa comporta potendo così analizzare il rapporto costi-benefici e costruire la sua opinione su solide basi scientifiche.