Blog di ParliamoneOra, archivio

Macro-ambito dei Temi: Politica

articoli correlati

La giustizia penale: equivoci, incomprensioni

I cittadini sono esposti a notizie e informazioni, spesso fuorvianti, su nuove leggi penali dalle promesse mirabolanti e su vicende giudiziarie dagli esiti considerati scandalosi. Ne scaturiscono illusioni e delusioni capaci di turbare l’opinione pubblica.
Un’opera di corretta informazione è quanto mai utile ed è volta a chiarire e discutere, senza tecnicismi, alcuni temi suggeriti dalla cronaca più recente, quali la legittima difesa, la presunzione di innocenza, la collaborazione premiata, la patologica durata dei processi, la pena carceraria e la sua problematica funzione risocializzante, con riferimento anche al fenomeno della recidività.

Leggi »

Partecipazione dei cittadini

La crisi di fiducia nelle istituzioni e nella loro rappresentanza fa emergere nella società una nuova domanda di partecipazione. La stessa disaffezione nei confronti della politica – sia nella forma partito che di pubblica amministrazione – va di pari passo con nuove forme di impegno sociale e partecipazione civica, che possono essere definiti “atti di cittadinanza”. Si tratta di forme di riappropriazione dello spazio, fisico o simbolico che sia, capaci di aprire nuove prospettive sulla gestione della cosa pubblica, aumentare la solidarietà e l’inclusione, produrre dibattito pubblico che stimoli l’innovazione sociale e culturale.

Leggi »

Disuguaglianze e crisi della politica

La disuguaglianza economica è tra le principali caratteristiche distintive dei nostri tempi.
È notorio che in molti paesi avanzati solo ad una piccola parte della popolazione va la gran parte del reddito prodotto annualmente (il famoso 10%, o l’ancora più famoso 1% dello slogan di Occupy Wall Street). È forse meno noto che ben maggiore è la concentrazione della ricchezza in fasce ancora più ridotte di persone.

Leggi »

Europa da (ri)scoprire

Un invito ad esaminare il profilo istituzionale dell’Unione, in particolare per quanto riguarda le funzioni di orientamento politico e legislativo. Riguardo alla funzione giudiziaria si accenna alla tutela europea di taluni diritti fondamentali consacrati nella Carta dei Diritti UE con particolare riferimento alle evoluzioni normative intervenute negli ultimi anni a seguito della pandemia di Covid 19.

Leggi »
Tutti i macro argomenti

Vuoi organizzare un incontro?

Scrivici una mail a parliamoneora2019@gmail.com oppure compila il modulo di seguito, saremo felici di accogliere ogni proposta!