Blog di ParliamoneOra, archivio

Macro-ambito dei Temi: Società

articoli correlati

Sull’uguaglianza

L’eguaglianza è un prisma dalle tante facce, non possiamo parlare di donne, politica, istituzioni, religione, laicità, disabilità, pluralismo se non conosciamo l’uguaglianza.
Uguaglianza non significa appiattire le differenze ma trattare in modo uguale ciò che è uguale, e in modo diverso ciò che è differente.

Leggi »

Rapporto città-mobilità

Durante il XX secolo la ricerca sui sistemi di trasporto e sulle loro interazioni con i sistemi socioeconomici, territoriali e ambientali ha messo in luce come essi rappresentino rilevanti catalizzatori di sviluppo socioeconomico, ma allo stesso tempo anche rilevanti generatori di diversi effetti negativi: dalla congestione delle città alle diverse forme di inquinamento, dall’incidentalità al consumo delle risorse energetiche.

Leggi »

Vulnerabilità sociali

Il gruppo “vulnerabilità sociali” di ParliamoneOra affronta il tema dell’impatto della pandemia e delle misure ad essa legate sulle numerose disuguaglianze che rischiano di aggravarsi: donne, anziani, giovani, minori, famiglie con vecchie e nuove povertà. In particolare, il gruppo rivolge la sua attenzione alle politiche sociali con riferimento soprattutto al Terzo settore, coinvolto in prima linea con le sue imprese sociali, le sue attività di volontariato e le iniziative di promozione sociale. La pandemia ha imposto un radicale cambiamento nella quotidianità di tutti noi, ma con differenze rilevanti nei gruppi sociali più vulnerabili, per i quali più gravi possono essere gli effetti di isolamento, distanziamento fisico, mancanza di attività socialitarie e motorie, disoccupazione, minore accesso alle infrastrutture e alle competenze digitali, carenze di formazione scolastica e culturale in genere.

Leggi »

Genere e Inclusività

La “teoria del gender” non esiste, con buona grazia di chi oggi la osteggia e la bandisce da scuole e organizzazioni. Esistono invece le teorie e le metodologie degli studi di genere, delle donne, queer e femministe. Esiste l’impegno sociale e culturale degli studi di genere, area di studi che ha come obiettivo una rilettura del mondo attraverso l’ottica di chi ne è stato/a escluso/a, marginalizzato/a, o di chi non rientra nelle norme ‘accettate’ e ne sostiene i diritti. La violenza, l’odio in rete, l’esclusione, le nuove (antiche) solitudini hanno spesso una matrice di genere e ancora oggi le donne e soggetti transgender, gay e lesbiche ne sono le principali vittime.

Leggi »
Tutti i macro argomenti

Vuoi organizzare un incontro?

Scrivici una mail a parliamoneora2019@gmail.com oppure compila il modulo di seguito, saremo felici di accogliere ogni proposta!