Articolo del blog

Officina di Narrazione della Scienza (ONSCI) a Bologna

ONSCI offre strumenti e metodi per accorciare le distanze tra Scienza e Società!

Dedicata a rafforzare le competenze di studenti universitari, ricercatori, docenti e insegnanti nella funzione di narrare la scienza.

La comunità accademica si sta sempre più aprendo alla società civile attraverso eventi di comunicazione scientifica di vario genere rivolti al grande pubblico, seminari divulgativi per le scuole, iniziative di interazione con la cittadinanza o le aziende del territorio, etc.

Per rafforzare le competenze narrative di studenti, ricercatori e docenti, il Dipartimento di Fisica e Astronomia “A. Righi” dell’Università di Bologna ha ideato e promosso la scuola estiva “Officina di Narrazione della Scienza” (ONSCI) riproposta, dopo il successo della prima edizione, in una nuova ed esclusiva edizione che si terrà a Bologna dal 7 al 14 settembre 2022, quest’anno anche con il patrocino di ParliamoneOra.

L’obiettivo principale è quello di fornire gli strumenti atti a coinvolgere un pubblico (di studenti, di esperti o di non addetti ai lavori) evitando i sensazionalismi o la mera spettacolarizzazione della scienza, fini a sé stessi, ma bilanciando sapientemente i meccanismi della narrazione col rigore scientifico. I partecipanti impareranno come si possano strutturare un testo, un discorso, un podcast e/o una lezione in modo da rendere importante per chi ascolta ciò che si racconta, per generare curiosità e di conseguenza dare ulteriore rilevanza al contenuto scientifico.

Il percorso formativo della scuola, multidisciplinare e trasversale, sarà articolato in una rinnovata parte teorica e una di laboratorio, mirato alla creazione di un prodotto narrativo, ed eventi a latere legati ai temi della scuola e finalizzati a valorizzare il sapere scientifico.

Sono disponibili due laboratori, uno sulla narrazione al microfono (in presenza) e uno sui nuovi linguaggi per l’educazione STEM (blended), entrambi a numero chiuso.

Sono anche ammessi uditori e uditrici sia online che in presenza (per tutta la scuola esclusi i laboratori). Le informazioni sulla modalità di iscrizione/partecipazione sono disponibili sul sitoweb della scuola.

Vi aspettiamo!

a nome del comitato scientifico ONSCI

Marcella Brusa e Laura Fabbri (co-direttrici della scuola ONSCI)

Altri articoli
Società

ParliamoneOra rinnova il suo impegno

L’associazione ParliamoneOra, attiva dal 2019, è nata sulla base di tre semplici presupposti.Primo, una società colta è maggiormente in grado di affrontare le sfide della

Leggi »
Istruzione

Incontri con le Scuole A.A. 22-23

Sono numerosissime le richieste che stiamo ricevendo da parte delle scuole. Gli appuntamenti fin qui programmati sono visibili alla pagina scuole E’ importante che gli

Leggi »
Istruzione

Notte dei divulgatori

La scienza può essere compresa attraverso i social media? Le conoscenze rigorose costruite con fatica e trasmesse alle nuove generazioni nelle aule universitarie devono trovare

Leggi »