Articolo del blog

Pandemia, infodemia, fobocrazia. Quel nemico invisibile che ha spento e riacceso le luci sugli invisibili

Il coronavirus è riuscito a imporsi nell’immaginario collettivo come il nemico invisibile, attraverso un linguaggio di guerra che nel giro di pochi giorni ci ha costretto a indossare la mascherina, facendoci docilmente accettare severe misure di confinamento e immobilizzazione. Perché l’emergenza smog o il cambiamento climatico non ci sono (ancora) riusciti? Quale il legame tra la pandemia e le scelte ecologiche ed economiche degli ultimi decenni? E quale il ruolo dei media e della politica nel rendere ipervisibile un’emergenza oscurandone un’altra, fino a pochi giorni prima spettacolarizzata?
Dall’ossessione per la sicurezza al diritto di respirare, dai confini chiusi per i migranti all’identità di una comunità che si immagina chiusa e rischia così di morire di asfissia. L’articolo di Pierluigi Musarò si interroga sul rapporto tra pandemia, infodemia e fobocrazia, proponendo narrative diverse e capaci di aprire nuove possibilità di solidarietà e giustizia sociale.

Articolo completo qui

Altri articoli
Società

ParliamoneOra rinnova il suo impegno

L’associazione ParliamoneOra, attiva dal 2019, è nata sulla base di tre semplici presupposti.Primo, una società colta è maggiormente in grado di affrontare le sfide della

Leggi »
Istruzione

Incontri con le Scuole A.A. 22-23

Sono numerosissime le richieste che stiamo ricevendo da parte delle scuole. Gli appuntamenti fin qui programmati sono visibili alla pagina scuole E’ importante che gli

Leggi »
Istruzione

Notte dei divulgatori

La scienza può essere compresa attraverso i social media? Le conoscenze rigorose costruite con fatica e trasmesse alle nuove generazioni nelle aule universitarie devono trovare

Leggi »