Articolo del blog

Parliamo di Europa

Incontri pubblici a Forlì in occasione della Festa dell’Europa

Mercoledì 8 maggio ore 18, Salone Comunale di Forlì

EUROPA E … MIGRAZIONI
Nuove paure tra inclusione e vecchi muri
Tavola rotonda con:
prof.ssa Giuliana Laschi, docente di storia contemporanea e dell’integrazione europea (UNIBO) e presidente del Comitato scientifico del Punto Europa di Forlì,
don Franco Appi, direttore del Centro diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro – direttore del settimanale diocesano ‘ il momento’
Modera e intervista:
Gaetano Foggetti, caporedattore Corriere di Romagna – Forlì

Incontro in occasione della festa dell’Europa, dei 30 anni della caduta del muro di Berlino e dei 20 anni del Punto Europa di Forlì, aperto a tutti i cittadini.

In collaborazione con Migrantes,  Forlì Città Aperta e Associazione Nuova Civiltà delle Macchine

Dopo le relazioni dei relatori sarà possibile porre domande e fare interventi da parte del pubblico. Per informazioni: info@nuovaciviltadellemacchine.it o telefonare al: 3356372677

Giovedì 9 maggio, TEACHING HUB Campus di Forlì, viale Corridoni 20 – Forlì, ore 9.30 – 13.00, Aula 15

CERIMONIA INAUGURAZIONE FESTA DELL’EUROPA 2019 
con saluti delle autorità 

Convegno: GLI ULTIMI VENT’ANNI DI EUROPA

VENT’ANNI DI CAMBIAMENTI IN ITALIA E IN EUROPA – Umberto Morelli Università di Torino 
L’EUROSCETTICISMO – Luca Verzichelli Università di Siena
GLI ITALIANI, L’EUROPA E LA CRISI – Fabio Serricchio Università del Molise 
LA COSTRUZIONE DEL CONFINE ESTERNO: UNIONE EUROPEA E FLUSSI MIGRATORI – Stefania Panebianco Università di Catania 
L’EURO E LA CRISI ECONOMICA – Riccardo Rovelli Università di Bologna 

SALONE COMUNALE Piazza Saffi 8 – Forlì, ore 15 – 17,30
Tavola Rotonda 
20 ANNI DI PUNTO EUROPA A FORLÌ 

Il Comitato scientifico del Punto Europa incontra i cittadini 
partecipano:
Giuliana Laschi, Sonia Lucarelli, Paolo Zurla, Mauro Maggiorani, Marco Balboni e i formatori del Punto Europa. 

Giorgia Pavani Università di Bologna 
presenta il progetto Jean Monnet 
“New Policies and Practices for European Sharing Cities” 
Coordina: Guido Gambetta Università di Bologn

Per maggiori informazioni: http://www.puntoeuropa.eu/Attivita/Evento.aspx?EventoID=2212


Altri articoli
Blog di ParliamoneOra

In ricordo di Vittorio Capecchi

(Pistoia, 28 novembre 1938 – Bologna, 29 luglio 2023) Nei due mesi trascorsi dalla morte di Vittorio Capecchi, mio marito, di cui il 29 luglio

Leggi »
Blog di ParliamoneOra

Temi della contemporaneità – ParliamoneOra

Anche per l’anno scolastico 2023-2024 l’associazione di docenti dell’Università di Bologna ParliamoneOra rinnova l’offerta a studentesse e studenti di dialogare con ricercatrici, ricercatori e docenti dell’Università

Leggi »
Società

ParliamoneOra rinnova il suo impegno

L’associazione ParliamoneOra, attiva dal 2019, è nata sulla base di tre semplici presupposti.Primo, una società colta è maggiormente in grado di affrontare le sfide della

Leggi »
Istruzione

Incontri con le Scuole A.A. 22-23

Sono numerosissime le richieste che stiamo ricevendo da parte delle scuole. Gli appuntamenti fin qui programmati sono visibili alla pagina scuole E’ importante che gli

Leggi »
Istruzione

Notte dei divulgatori

La scienza può essere compresa attraverso i social media? Le conoscenze rigorose costruite con fatica e trasmesse alle nuove generazioni nelle aule universitarie devono trovare

Leggi »
Blog di ParliamoneOra

La “rivoluzione” del rispetto

Per l’occasione della giornata internazionale per il contrasto alla violenza sulla donna un contributo della professoressa Francesca Rescigno e delle sue studentesse e studenti: La

Leggi »
Società

Stati Generali della Ripartenza

Luigi Balestra ci segnala. A Bologna venerdì 24 e sabato 25 novembre l’Osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia darà vita agli Stati Generali della Ripartenza

Leggi »