Project China è un documentario appena uscito di due giovani autori, Thomas Saglia ed Elisabetta Giacchi, che rappresenta un caleidoscopio di testimonianze sull’attuale realtà cinese proponendone da prospettive molteplici la contraddittoria complessità. E’ frutto di oltre due anni di esplorazioni in ambienti diversi nel cui corso si sono intervistati numerosi interlocutori, quanto mai vari per età ed esperienze: imprenditori, sinologi, giornalisti, artisti, filmmakers, giovani cinesi immigrati in Italia. L’interesse di questo lavoro consiste nella peculiare metodologia che lo ispira, ossia nella decostruzione delle schematizzazioni correnti e nell’adozione di un atteggiamento problematico che mira a evidenziare una pluralità irriducibile di punti di vista e ad approfondire interrogativi e domande anziché appagarsi di sbrigative e superficiali risposte (per una sintetica descrizione si veda il link).
Vi ha dedicato attenzione Inchiesta, storica rivista che compie cinquant’anni, e che prosegue oggi la sua vita in rete (www.inchiestaonline.it); di Cina si è occupata fin dai suoi esordi, nei primi anni Settanta, al tempo dei pionieristici viaggi nel Paese di Mezzo dei suoi fondatori. Ora promuove insieme all’associazione Valorelavoro (www.valorelavoro.com) una presentazione di Project China su Facebook e Youtube dal titolo La Cina e noi, che ha luogo il 10 e 25 giugno alle ore 18, e in cui sono in dialogo, oltre agli autori del documentario, docenti dell’Alma Mater, rappresentanti di Asia Institute, Comune di Bologna, Associna, associazione di seconde generazioni italo-cinesi (per il programma dettagliato si rinvia ai link sotto riportati).
Nell’intento dei promotori, quest’evento si configura come stimolo a una riflessione e a un confronto da allargare e da approfondire su un tema importante, che ci riguarda tutti in misura crescente, e che va sottratto alle semplificazioni e agli stereotipi entro i quali lo riconducono le Grandi Narrazioni invalse. Un’ulteriore iniziativa in tal senso potrebbe essere, quando finalmente si potrà tornare a incontri in presenza, una proiezione pubblica di Project China, seguita da un dibattito in cui si auspica di coinvolgere, insieme all’ateneo, istituzioni, associazioni, realtà cittadine.
Link
Evento su Facebook, contenente il programma della manifestazione e i link per le dirette degli incontri: https://fb.me/e/2qud3pHjd
Diretta Facebook del 10 giugno: https://fb.me/e/CQvXCEbF
Diretta Youtube del 10 giugno: PROJECT CHINA: sguardi sulla Cina – La Cina e noi, la Cina è noi
Diretta Facebook del 25 giugno: https://fb.me/e/1thUwdAeO
Diretta Youtube del 25 giugno: https://youtu.be/UYgzlQDBAdc
–