Tema d'incontro

A che serve la data di scadenza degli alimenti?

Funzione, qualità, diversità e sapore del cibo: come sceglierlo, conservarlo ed utilizzarlo al meglio. Gli alimenti e la cura. Il ruolo della tecnologia e della digitalizzazione. La lezione si terrà preferibilmente il sabato.

Temi correlati

Macro tema ALIMENTAZIONE

L’Agroecologia, scienza profondamente transdisciplinare, costituisce un presidio essenziale per la salvaguardia dell’ambiente, della salute e del pianeta. L’Agroecologia è anche un potente strumento formativo, altamente funzionale alla trasmissione del sapere scientifico e nell’acquisizione competenze e conoscenze trasversali, capacità percettive, visione olistica, realizzazione degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile, in un contesto di cooperazione locale e internazionale.

Speaker: Giuseppina La Face

Il concetto di ‘musica’ abbraccia attività diverse, raggruppabili in due grandi categorie: da un lato c’è il far musica – ossia cantare, suonare –, dall’altro il conoscere un’opera d’arte musicale vicina o remota, radicata nella storia e nella cultura, cui si accede in primis attraverso un ascolto critico che la ricontestualizzi correttamente.

Speaker: Paola Govoni

Come aiutare le nuove generazioni a orientarsi autonomamente tra le fonti utili a scegliere dati e informazioni il più possibile verificate? Quali strumenti utilizzare in classe per favorire un pensiero fiducioso in una conoscenza costruita in modo autonomo e sperimentale e viceversa scettico nei confronti di gerghi e manuali, principi di autorità e 'metodi'?

Speaker: Fabrizio GhiselliMarco Lenci e Annalisa Pelizza

Sebbene siamo tutti affascinati ed incuriositi da ciò che ci circonda e ci interroghiamo spesso sui “perché”, “come” e “quando” della Natura, per chi non svolge ricerca di base è spesso difficile percepire lo scopo di studi che non siano direttamente finalizzati ad applicazioni immediate. Cos’è la Scienza? Quali sono le scienze fondamentali? Qual è il loro ruolo nello sviluppo tecnologico e il loro impatto nella Società? Cosa qualifica una teoria scientifica? Quali differenze ci sono fra il linguaggio della scienza ed il linguaggio comune?

Speaker: Margherita Venturi

Dopo aver inquadrato la Tavola Periodica, mettendo in evidenza la sua importanza dal punto di vista scientifico e non solo, viene sottolineato il rischio che alcuni elementi scompaiano da questo meraviglioso documento a causa dell’attuale tipo di sviluppo tecnologico che usa indiscriminatamente tutte le risorse materiali che il pianeta ci mette a disposizione. Si tratta di un rischio che non possiamo correre per le gravissime conseguenze che avrebbe per tutti noi e anche per le gravissime conseguenze dal punto di vista culturale. Verranno allora analizzate le possibili strade per affrontare il problema della scarsa disponibilità degli elementi.