Tema d'incontro

AgroEcologia, Biodiversità e Competenze Trasversali

L’Agroecologia, scienza profondamente transdisciplinare, costituisce un presidio essenziale per la salvaguardia dell’ambiente, della salute e del pianeta. L’Agroecologia è anche un potente strumento formativo, altamente funzionale alla trasmissione del sapere scientifico e nell’acquisizione competenze e conoscenze trasversali, capacità percettive, visione olistica, realizzazione degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile, in un contesto di cooperazione locale e internazionale.

AgroEcologia e Biodiversità offriranno strumenti concettuali e riferimenti tangibili cui ancorare la Trandisciplinarità, leggere, interpretare e trasformare la realtà. Competenze Trasversali e Cittadinanza Attiva illustreranno e sperimenteranno i benefici della didattica partecipativa all’aperto, svolgendo un prezioso ruolo collante.

La lezione si terrà, preferibilmente nel periodo tra marzo e giugno 2023.

Si segnala l’opportunità di partecipare ad Eventi Partecipativi di Didattica all’Aperto, Didattica su Due Ruote, Tours Formativi Transdisciplinari nei Territori, con momenti conviviali e di approfondimento scientifico, in Emilia Romagna e in Calabria.

Gli studenti e i cittadini sono invitati a partecipare alle ricerche dei nostri studenti sullo sviluppo di sistemi agroforestali per marroni, vino, olio e prodotti bat-friendly, in sistemi agrari ospitali per i pipistrelli, e ad approfondire le conoscenze scientifiche su questi straordinari mammiferi volanti.

Biodiversità, AgroEcologia, Salute, Transdisciplinarità, un autentico magnete per la Citizens Science.

Temi correlati

Macro tema ALIMENTAZIONE

Il patrimonio culturale è al centro della scena, oggi tutti ne parlano e pretendono di esserne esperti. A parole tutti lodano il valore della cultura e dei canali con cui si tramette: i beni ‘materiali’ – oggetti, monumenti, opere artistiche – e i beni ‘immateriali’ – tradizioni, culture e altre forme ‘intangibili’. Ma quando un oggetto o una tradizione diventa ‘bene’ culturale? perché una società attribuisce ad essi un valore che richiede cura, tutela, restauro, valorizzazione?

Speaker: Renzo Orlandi e Giorgio Basevi

I cittadini sono esposti a notizie e informazioni, spesso fuorvianti, su nuove leggi penali dalle promesse mirabolanti e su vicende giudiziarie dagli esiti considerati scandalosi. Ne scaturiscono illusioni e delusioni capaci di turbare l’opinione pubblica. Un’opera di corretta informazione è quanto mai utile ed è volta a chiarire e discutere, senza tecnicismi, alcuni temi suggeriti dalla cronaca più recente, quali la legittima difesa, la presunzione di innocenza, la collaborazione premiata, la patologica durata dei processi, la pena carceraria e la sua problematica funzione risocializzante, con riferimento anche al fenomeno della recidività.

Speaker: Dario Braga, Elisabetta Lalumera, Claudio Paolucci e Barbara Zambelli

Giornali, radio, televisioni e social media contribuiscono alla diffusione di notizie su fenomeni paranormali, previsioni astrologiche, contatti con gli extraterrestri, cure miracolose, leggende urbane e falsificazioni storiche, trattate in modo acritico, senza alcun criterio di controllo. E se ciarlatani, furbetti e fanatici sono sempre esistiti, la differenza oggi sta nella possibilità di raggiungere simultaneamente, senza mediazione e in modo mirato, milioni di persone. 

Speaker: Stefano Canestrari

Consenso, rifiuto e rinuncia al proseguimento di trattamenti sanitari. Disposizioni anticipate di trattamento e pianificazione condivisa delle cure. Testamento biologico.

Speaker: Vittorio Sambri

L’uso dei farmaci è sempre soggetto alla verifica del rapporto “beneficio e danno”, che può essere condotta solamente attraverso la disponibilità di dati scientifici, ottenuti da studi rigorosi come gli studi controllati randomizzati (RCT).