Tema d'incontro

Alimenti, alimentazione, gusto

Speaker: Maria Fiorenza Caboni, Tullia Gallina Toschi, Enrico Valli

Come nasce il cibo?
Funzione, qualità, diversità e sapore del cibo: come sceglierlo, conservarlo ed utilizzarlo al meglio.
Cosa, come e quanto mangiamo e con chi. Evoluzione dei consumatori dall’inizio dei tempi alla contemporaneità.
Chi prepara il cibo? Gli alimenti e la cura. Il ruolo della tecnologia e della digitalizzazione. Mangiare perché e necessario, mangiare perché piace e consola. Cibo a sufficienza? Troppo cibo? Cibo sicuro, cibo certificato. Spreco, perdite e recupero: economia circolare.
Il cibo accomuna oppure è elemento di divisione? Il cibo e l’etica e l’etica del cibo. Il cibo e il territorio. La rappresentazione del cibo.
Parlare e scrivere di alimenti.

Temi correlati

Macro tema ALIMENTAZIONE

Speaker: Pina Lalli e Claudia Capelli

Siamo oggi sempre connessi con quella che qualche sociologo chiama “interazione mediata online”. In particolare, i social media e le applicazioni di messaggistica istantanea sono stati per noi importantissimi durante il lockdown. Ma sappiamo davvero come funzionano come di solito sono usati o si potrebbero usare? Quali implicazioni hanno sulle nostre relazioni e sulle nostre informazioni?

Speaker: Giovanna Zoccoli e Roberto Amici

Un viaggio nel misterioso e silenzioso mondo del sonno, per discutere meccanismi, implicazioni e false credenze. Passiamo quasi un terzo della nostra vita dormendo, ma anche se la ricerca scientifica ha chiarito diversi aspetti di questo affascinante comportamento c’è ancora moltissimo da scoprire, a cominciare dalla sua esatta funzione. Sappiamo tuttavia che il sonno rappresenta un bisogno primario, come mangiare e bere, e che è cruciale per la nostra salute ed il nostro benessere.

Speaker: Stefano Canestrari

Consenso, rifiuto e rinuncia al proseguimento di trattamenti sanitari. Disposizioni anticipate di trattamento e pianificazione condivisa delle cure. Testamento biologico.

Speaker: Laura MercoliniLuca FerrariRoberto MandrioliMichele Protti e Paco D’Onofrio

Corpi perfetti, a qualsiasi costo. Forse in nessuna epoca della storia come oggi l’ossessione per la forma fisica è stata onnipresente. E l’epidemia da coronavirus non ha fatto altro che evidenziare una volta di più come la cura del corpo e l’attività fisica siano fondamentali per proteggerci e renderci più resistenti, anche alle infezioni. E chi meglio degli sportivi (professionisti o dilettanti) può incarnare la perfetta forma fisica?

Speaker: Vittorio Sambri

L’uso dei farmaci è sempre soggetto alla verifica del rapporto “beneficio e danno”, che può essere condotta solamente attraverso la disponibilità di dati scientifici, ottenuti da studi rigorosi come gli studi controllati randomizzati (RCT).