Tema d'incontro

Epidemie e vaccinazioni: la lotta immemore fra uomo e patogeni

Speaker: Davide Gori

La storia dell’uomo è sempre stata profondamente embricata a quella dei patogeni e delle epidemie. Essa è stata forgiata dalle armi, dalla conoscenza, ma anche dalle malattie, con specifico riferimento alle epidemie di natura infettiva. Queste problematiche, a partire dal secondo dopoguerra, sono state ritenute sempre meno importanti, o comunque relegate a determinate zone del mondo e potenzialmente controllabili. Gli ultimi due anni ci hanno invece fatto vedere come il problema rimanga di grandissima attualità e ben si innesti in un concetto di salute unica (OneHealth) e globale.

Tra le armi a nostra disposizione, la prevenzione genericamente detta e specificatamente la tecnica di prevenzione con vaccini è una delle armi efficaci, se non quella più efficace di tutte, per controllare gli effetti immediati e potenzialmente devastanti delle pandemie sulla nostra società. E, a differenza di quanto si possa pensare, la storia tecnologica della produzione dei vaccini ha conosciuto negli ultimi tre secoli progressi e avanzamenti notevolissimi che ci hanno portato a poter sfoderare, nel XXI secolo, un livello di conoscenze e capacità straordinarie per poter continuare ad affrontare efficacemente questa lotta immemore fra la nostra specie e i patogeni.

Temi correlati

Macro tema SALUTE

Speaker: Laura MercoliniLuca FerrariRoberto MandrioliMichele Protti e Paco D’Onofrio

Corpi perfetti, a qualsiasi costo. Forse in nessuna epoca della storia come oggi l’ossessione per la forma fisica è stata onnipresente. E l’epidemia da coronavirus non ha fatto altro che evidenziare una volta di più come la cura del corpo e l’attività fisica siano fondamentali per proteggerci e renderci più resistenti, anche alle infezioni. E chi meglio degli sportivi (professionisti o dilettanti) può incarnare la perfetta forma fisica?

Speaker: Stefano Canestrari

Consenso, rifiuto e rinuncia al proseguimento di trattamenti sanitari. Disposizioni anticipate di trattamento e pianificazione condivisa delle cure. Testamento biologico.

Speaker: Maria Laura Bolognesi, Silvia Piva, Alessandra Scagliarini

La salute è una pre-condizione ed un indicatore del raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030. L’uomo e gli animali vivono negli stessi ecosistemi e condividono risorse naturali, ambiente, cibo, aria e acqua. Molte delle più importanti sfide in campo sanitario derivano proprio dalle complesse interazioni tra gli esseri umani, gli animali e gli ecosistemi in cui vivono.

Speaker: Vittorio Sambri

L’uso dei farmaci è sempre soggetto alla verifica del rapporto “beneficio e danno”, che può essere condotta solamente attraverso la disponibilità di dati scientifici, ottenuti da studi rigorosi come gli studi controllati randomizzati (RCT).

Speaker: Giovanna Zoccoli e Roberto Amici

Un viaggio nel misterioso e silenzioso mondo del sonno, per discutere meccanismi, implicazioni e false credenze. Passiamo quasi un terzo della nostra vita dormendo, ma anche se la ricerca scientifica ha chiarito diversi aspetti di questo affascinante comportamento c’è ancora moltissimo da scoprire, a cominciare dalla sua esatta funzione. Sappiamo tuttavia che il sonno rappresenta un bisogno primario, come mangiare e bere, e che è cruciale per la nostra salute ed il nostro benessere.