La salute è una pre-condizione ed un indicatore del raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030. L’uomo e gli animali vivono negli stessi ecosistemi e condividono risorse naturali, ambiente, cibo, aria e acqua. Molte delle più importanti sfide in campo sanitario derivano proprio dalle complesse interazioni tra gli esseri umani, gli animali e gli ecosistemi in cui vivono.
L’urbanizzazione, la globalizzazione, la crescita della popolazione umana, l’aumento dei consumi, i cambiamenti climatici e la perdita di habitat e biodiversità hanno creato un ambiente che favorisce la rapida e spesso globale trasmissione di agenti patogeni emergenti e riemergenti.L’approccio di Salute Unica (One Health), alle emergenze sanitarie, è mirato ad identificare tutte le possibili relazioni e i rapporti di causalità che si possono realizzare all’interfaccia uomo/animale/ambiente con l’obiettivo di massimizzare l’impatto degli interventi di prevenzione e controllo delle malattie proteggendo, nel contempo, l’ambiente e la biodiversità.