Articolo del blog

The Conversation

The Conversation è una piattaforma editoriale dove vengono pubblicati quotidianamente brevi articoli a firma di docenti e ricercatori appartenenti alle Università consorziate incentrati sull’attualità politica, economica e sociale e su recenti risultati della ricerca scientifica e tecnologica.

Il taglio è divulgativo, perché lo scopo è di informare lettori non specialisti, in modo rigoroso ma accessibile. L’accesso è gratuito e il materiale prodotto su base volontaria, tutto originale, è coperto dalla licenza Creative Commons.

Le Università consorziate sostengono i costi di esercizio salvo finanziamenti e donazioni di privati e/o enti pubblici e costituiscono il comitato editoriale che valuta e sceglie i contributi.

Il progetto è nato a Melbourne, Australia nel 2011 e si è successivamente diffuso in altre nazioni, principalmente di lingua inglese  e oggi ne esistono una decina di edizioni localizzate (in Europa: UK, Francia e Spagna, nelle rispettive lingue), che si caratterizzano per contenuti più specificamente attinenti alla relativa nazione/area geografica.

C’è ovviamente la possibilità di iscriversi alla newsletter che ha cadenza giornaliera con i link ai nuovi articoli pubblicati; sono inoltre disponibili – almeno nelle edizioni anglosassoni – ulteriori newsletter specializzate.

Per maggiori informazioni e per avere un’idea degli argomenti  e del taglio degli articoli rimando, per es., ai siti inglese e francese:

https://theconversation.com/uk

https://theconversation.com/fr

Altri articoli
Società

ParliamoneOra rinnova il suo impegno

L’associazione ParliamoneOra, attiva dal 2019, è nata sulla base di tre semplici presupposti.Primo, una società colta è maggiormente in grado di affrontare le sfide della

Leggi »
Istruzione

Incontri con le Scuole A.A. 22-23

Sono numerosissime le richieste che stiamo ricevendo da parte delle scuole. Gli appuntamenti fin qui programmati sono visibili alla pagina scuole E’ importante che gli

Leggi »
Istruzione

Notte dei divulgatori

La scienza può essere compresa attraverso i social media? Le conoscenze rigorose costruite con fatica e trasmesse alle nuove generazioni nelle aule universitarie devono trovare

Leggi »