Dario Braga (chimica generale); Alessandra Bonoli (ingegneria); Maria Giuseppina Muzzarelli (storia); Elena Luppi (pedagogia); Alessandro Iannucci (letteratura); Andrea Omicini (ingegneria); Anna Rita Franco Migliaccio (istologia); Elena Lamberti (Letterature Anglo-Americane); Giovanna Zoccoli (fisiologia); Roberto Amici (fisiologia); Giovanni Brandi (oncologia); Lea Querzola (giurisprudenza); Marco Lenci (matematica); Silvia Bagni (giurisprudenza); Luca Lambertini (economia); Stefano Luciano Ciurli (chimica bioinorganica); Anna Soci (economia); Alessandra Sansavini (psicologia); Barbara Zambelli (biotecnologia); Nicola Arcozzi (matematica); Donatella Biagi Maino (storia del restauro); Giorgio Tassinari (statistica economica); Andrea Cimatti (astronomia); Francesco Vella (giurisprudenza); Silvia Giannini (economia); Armando Bazzani (fisica); Vittorio Sambri (microbiologia clinica); Berardo Pio (storia); Daniela Cocchi (statistica); Renzo Orsi (economia); Stefania Varani (parassitologia medica); Laura Calzà (medicina); Elena Baraldi (agrobiotecnologia); Beatrice Fraboni (Fisica); Matteo Cerri (fisiologia); Piero Ignazi (scienze politiche); Luigi Alberto Franzoni (scienza delle finanze); Ozalp Babaoglu (informatica); Andrea Morrone (diritto costituzionale); Giovanni Capranico (biologia molecolare); Maurizio Gabbrielli (informatica); Costantino Marmo (semiotica); Monica Rubini (psicologia sociale); Paolo Biavati (diritto processuale civile); Gastone Castellani (fisica applicata); Daniel Remondini (fisica); Ilaria Porciani (storia); Monica Forni (veterinaria); Keir Douglas Elam (letteratura inglese); Camillo Neri (lingua e letteratura greca); Stefano Canestrari (diritto penale); Roberto Tuberosa (genetica agraria); Danila Longo (architettura); Pietro Manzini (diritto dell’unione europea); Maria Laura Bolognesi (chimica farmaceutica); Sonia Lucarelli (scienza politica); Barbara Cavalazzi (paleontologia); Maria Luisa Dindo (entomologa); Pier Luigi Musarò (sociologia); Ilaria Braschi (chimica agraria); Marina Collina (patologia vegetale); Maria Giovanna Belcastro (antropologia); Francesca Roversi Monaco (storia medievale); Elena Argentesi (economia politica); Giacomo Manzoli (cinema, fotografia, televisione); Antonella Marangoni (microbiologia); Ernesto Antonini (architettura); Giuliana Laschi (storia contemporanea); Nadia Pinardi (oceanografia e fisica dell’atmosfera); Marco Borraccetti (diritto dell’unione europea); Rita Monticelli (letteratura inglese e studi di genere); Pina Lalli (sociologia); Leonardo Setti (chimica); Paola Scrolavezza (cultura e letteratura giapponese); Raffaella Baccolini (studi di genere e letteratura inglese e americana); Giuliana Benvenuti (letteratura italiana); Stefano Toso (scienza della finanza); Stefania Albonetti (chimica industriale); Davide Fabiani (sistemi elettrici); Silvio Salvi (genetica agraria); Fulvio Cammarano (storia contemporanea); Pier Luigi Lollini (patologia generale); Mirko Degli Esposti (fisica matematica); Luca Prodi (chimica); Stefano Cavazza (storia contemporanea); Lorenzo Marconi (automatica); Tommaso Duranti (storia medievale); Giovanna Cosenza (scienze della comunicazione); Gloria Isani (biochimica); Fabrizio Ghiselli (zoologo); Gino Ruozzi (letteratura italiana); Alessandro Gargini (geologia); Roberto Balzani (storia contemporanea); Luca Tomesani (ingegneria industriale); Beatrice Turilazzi (architettura); Paola Dal Monte (microbiologa); Guglielmo Pescatore (cinema, fotografia, televisione); Miranda Occhionero (psicologia); Barbara Mantovani (zoologia); Giuseppe Di Pellegrino  (psicobiologia); Roberta Paltrinieri (sociologia); Giacomo Di Federico (diritto dell’unione europea); Massimo Lanzoni (elettronica); Giuseppe Plazzi (neurologia); Andrea Luchetti (biologia); Giorgia Pavani (diritto pubblico comparato); Marco Ciardi (Storia della scienza e delle tecniche); Ira Torresi (Lingua e traduzione); Francesca Soavi (chimica generale); Alessandro Bortolotti (pedagogia); Marco Abbiati (ecologia); Laura Airoldi (ecologia); Antonello De Oto (giurisprudenza); Patrizia Selleri (psicologia); Fabrizio Passarini (ambiente e beni culturali); Roberta Pederzoli (interpretazione e traduzione); Laura Mercolini (chimica farmaceutica); Giuseppina La Face (musicologia); Fabrizio Ivan Apollonio (disegno); Simone Martini (informatica); Antonino Rotolo (filosofia del diritto); Alessandra Scagliarini (veterinaria); Vincenzo Balzani (chimica); Chiara Elefante (lingua e traduzione); Alessandro Chiarucci (botanica); Cristiana Boi (ingegneria chimica); Olivia Levrini (didattica e storia della fisica); Giovanni Prarolo (economica politica); Cristiana Facchini (storia); Dianella Gagliani (storia contemporanea); Maria Fiorenza Caboni (tecnologie alimentari) ; Luciano Casali (storia contemporanea); Anna Maria Lorusso (filosofia e teoria dei linguaggi); Angelo Vaccari  (chimica industriale); Giulio Viola (geologia); Patrizia Dogliani (storia); Marco Domenicali (medicina interna); Sebastiano Moruzzi (filosofia e teoria dei linguaggi); Ira Vannini (pedagogia sperimentale) ; Fiorenzo Stirpe (medicina); Loris Giorgini (chimica industriale); Maurizio Recanatini (chimica farmaceutica) ; Antonella Coralini (archeologia); Marco Passamonti (zoologia); Claudio Ciavatta (chimica agraria); Elvira Cicognani (psicologia sociale); Lilla Maria Crisafulli (lingua e letteratura inglese); Giorgio Basevi (economia); Francesca Faenza (didattica del diritto) ; Davide Gori (igiene generale ed applicata); Federico Magnani (ecologia e gestione delle foreste); Tullia Gallina Toschi (scienze e tecnologie alimentari); Paolo Torroni (intelligenza artificiale); Michele Chiaruzzi (scienza politica) ; Zeynep Kiziltan (informatica); Mirko Viroli (sistemi di elaborazione delle informazioni) ; Marco Gaiani (disegno); Antonio Francesco Maturo (sociologia generale); Paolo Ciaccia (sistemi di elaborazione delle informazioni); Marco Bittelli (agronomia e coltivazioni erbacee); Pietro Cortelli (neurologia); Silvia Piva (malattie infettive degli animali domestici); Gianluca Vignaroli (geologia); Adamo Domenico Rombolà (arboricoltura generale e coltivazioni arboree); Fabrizia Grepioni (chimica generale); Federico Casolari (diritto dell’unione europea); Lorenzo Gennaro Bianconi (musicologia); Carla Cuomo (musicologia); Anna Scalfaro (musicologia); Nicola Badolato (musicologia); Maria Carla Re (microbiologia); Mario Neve (geografia); Vincenzo Matera (antropologia culturale); Luigi Canetti (storia del cristianesimo); Lucio Pegoraro (diritto pubblico comparato); Dora Melucci (chimica analitica); Angelo Peli (clinica medica veterinaria); Renzo Orlandi (diritto processuale penale); De Bernardi Alberto (storia contemporanea); Luca Mantecchini (trasporti); Andrea Cavalli (chimica farmaceutica); Giovanni Burgio (entomologia); Emilio Tagliavini (chimica organica); Susanna Vezzadini (scienze sociali); Luca Ferrari (didattica e pedagogia speciale); Roberto Mandrioli (chimica farmaceutica), Roberta Biolcati (psicologia clinica), Raimondo Maria Pavarin (epidemiologia sociale); Paco D’Onofrio (diritto pubblico); Giuseppe Falini (Chimica Generale); Susanna Mancini (diritto pubblico comparato); Federico Fanti (Paleontologia e paleoecologia); Luca Pietrantoni (Psicologia sociale); Margherita Venturi (Chimica generale); Massimo Ferri (Geometria); Vando Borghi (sociologia dei processi economici e del lavoro); Luca Dore (Chimica fisica); Rita Casadio (biochimica); Felice Carugati (Psicologia); Lucia Maini (Chimica generale); Paolo Capuzzo (Storia contemporanea); Simona Negruzzo (Storia moderna); Giovanni Sartor (Filosofia del diritto); Aldo Gangemi (informatica) ; Francesco Rosario Ferraro (Astronomia e astrofisica); Antonella Samoggia (Economia ed estimo rurale); Claudio Foschi (Microbiologia); Bruno Riccio (Antropologia); Sandro Mezzadra (Filosofia politica); Elisa Magnani (Geografia); Valentina Albanese (Geografia economico-politica); Amato Amalia (Lingua inglese); Gabriele Mack (Lingua tedesca); Barbara Lanzoni (Astrofisica); Maurizio Bergamaschi (Sociologia e diritto dell’economia); Paola Parmiggiani (Sociologia e diritto dell’economia); Massimo Rudan (elettronica); Fioretti Guido (Organizzazione aziendale); Pezzi Giovanna (Botanica Ambientale e Applicata), Claudio Paolucci (Filosofia e teoria dei linguaggi); Stefano Zan (Teoria delle Organizzazioni a Scienze Politiche); Maria Letizia Guerra (Matematica e finanza); Sergio Brasini (Statistica economica); Eugenia Baroncelli (Scienza politica); Michela Ceccorulli (Scienza Politica); Stefano Tibaldi (climatologia); Massimiliano Marzo (Economia politica); Gianfranco Pasquino (Scienza politica); Gualtiero Calboli (lingua e letteratura latina); Paolo Leonardi (filosofia del linguaggio); Simone d’Agostino (chimica generale); Raffaele Laudani (Storia delle dottrine politiche); Maria Letizia Focarete (chimica industriale); Enrico Valli (scienze e tecnologie alimentari); Rolando Dondarini (Storia medievale); Beatrice Borghi (Storia medievale); Samorì Bruno (Chimica organica); Francesco Luca Basile (Chimica industriale); Stefano Girotti (Chimica analitica); Antonio Contestabile (Biologia); Biagio Oppi (Scienze della Comunicazione); Claudio Vicini (otorinolaringoiatria); Vincenzo Natale (psicologia generale); Giulio Cesare Sarti (Ingegneria chimica); Ignazio Drudi (Statistica economica); Rocco Mazzeo (Chimica dell’ambiente e dei beni culturali); Emanuele Ghedini (Fisica dei reattori nucleari); Giulia Crippa (Sociologia dei processi culturali e comunicativi); Claudio Marra (Storia dell’arte contemporanea); Paolo Ciancarini (Informatica); Paolo Morselli (Chirurgia plastica); Anna Maria Bregoli (Biologia); Roberto Verdone (Telecomunicazioni); Giuseppe Pignataro (Politica economica); Pablo Fernandez Dominguez (Lingue); Silvia Biondi (Fisica nucleare e subnucleare); Giuseppe Sciara (Storia delle dottrine politiche); Alberto Artosi (Filosofia del diritto); Letizia Polito (Patologia generale); Isacco Turina (Sociologia Dei Processi Culturali e Comunicativi); Luigi Balestra (Diritto Privato); Tiziana Lazzarotto (Microbiologia e Microbiologia Clinica); Silvia Nicodemo (Istituzioni di Diritto Pubblico); Michele Mellara (Cinema Documentario); Bruno Giorgini (Fisica Teorica); Silvia Mei (Teoria delle comunicazioni di massa e Storia del teatro); Antonio Barletta (Fisica Tecnica Industriale); Beatrice Pulvirenti (Fisica Tecnica Industriale); Mauro Delogu (Malattie Infettive degli Animali Domestici); Fabio Marri (Linguistica Italiana); Umberto Cherubini (Metodi Matematici dell’economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie); Mario Mazzocchi (Statistica economica); Grandi Nicola (Glottologia e Linguistica); Leardo Mascanzoni  (storia medievale); Giuseppe Levi (Fisica nucleare e subnucleare); Elena Gnani (Elettronica); Anna Laura Trombetti (Storia medievale); Paola Gremigni (Psicometria): Angelo Paletta (Economia aziendale); Walter Cabri (Chimica organica); Ciotti Luca (astronomia e astrofisica); Maria Elena Bontempi (Economia politica); Giovanni Geraci (Storia romana); Lucia Criscuolo (Storia greca); Elisa Boanini (Chimica Generale ed Inorganica); Maurizio Ascari (Letteratura inglese); Michele Protti (Chimica farmaceutica); Crisma Amina (Filosofie dell’Asia orientale); Marco Cavina (Storia del diritto medievale e moderno); Patrizia Battilani (Storia economica); Guido Biasco (Oncologia medica); Carlo Bottari (Istituzioni di diritto pubblico); Antonella Ceccagno (Sociologia dell’ambiente e del territorio) ; Sobrero Maurizio (Ingegneria economico gestionale); Anna Maria Gentili (Storia e istituzioni dell’Africa Subsahariana); Marcello Russo (Organizzazione aziendale); Bianchini Francesco (Logica e filosofia della scienza); Federica Ferrari (Lingua e traduzione, lingua inglese); Sara Pesce (Cinema, fotografia, televisione); Corrado Caruso (Diritto costituzionale); Annalisa Pelizza (Sociologia dei processi culturali e comunicativi); Federica Costantini (Ecologia); Manuela Fabbri (Didattica generale e Pedagogia speciale); Paolo Alberto Manasse (Economia politica); Contin Andrea (Fisica applicata a beni culturali, ambientali, biologia e medicina); Furia Annalisa (Storia delle dottrine politiche)

– 306