La mancanza di collegamento tra saperi scientificamente fondati e comunicazione pubblica intorno a grandi questioni strategiche della contemporaneità ha spinto un gruppo di ricercatori e ricercatrici dell’Università di Bologna a dare vita a un’associazione pensata per condividere un pensiero critico insieme alle scuole, i quartieri, i comuni.  Nello scenario dei nuovi media la conoscenza scientifica merita di essere praticata e rivolta anche al di fuori dell’Università: dalla crisi dell’Unione Europea alla sostenibilità ambientale, dalla fruizione del patrimonio culturale al problema delle migrazioni, dalla salute unica al tema dei vaccini, per non parlare della pandemia in cui siamo tuttora coinvolti, un’azione consapevole di ricercatori e studiosi verso la comunità si rivela in tutta la sua urgenza. Il proliferare di fake news su questi, ed altri argomenti, favorito dalla crescita esponenziale dei nuovi media informativi e l’emergere di una pericolosa tendenza dell’opinione pubblica a seguire informazioni fondate sulla pervasività del mezzo che le trasmette piuttosto che sul rigore di conoscenze fondate richiede infatti un’assunzione di responsabilità da parte di chi opera nell’università.
Dal gennaio 2019, ParliamoneOra opera con iniziative nelle scuole, nei comuni, nei quartieri con l’obiettivo di dialogare con la società e non di imporre una propria visione, di aiutare le generazioni più giovani affiancando i docenti della scuola nella loro imprescindibile funzione educativa, resa sempre più difficile dal contesto di crisi in cui ci troviamo.

Struttura Organizzativa dell’Associazione

Elenco Soci
Presidente
Dario Braga
Amministrazione
Alessandra Bonoli (DICAM)
Maria Letizia Guerra (STAT)

Alessandro Iannucci (DBC)
Barbara Mantovani (BIGEA)
Lea Querzola (DSG)

Vittorio Sambri (DIMES)
Giovanna Zoccoli (DIBINEM)

Davide Gori (DIBINEM)
Tesoriera
Giovanna Zoccoli
Le commissioni
Comunicazione Alessandro Iannucci
Rapporti con le Scuole Maria Letizia Guerra
Altre iniziative Barbara Mantovani