
Emergenza educativa: qualità ed equità del sistema di istruzione
La Scuola è la porta attraverso cui oggi passano i cittadini che domani saranno chiamati a determinare il destino sociale, economico ed ambientale del pianeta. Il tempo che studenti e studentesse trascorrono sui banchi della scuola primaria e secondaria sarà il più ricco e importante, dal punto di vista formativo, della loro vita. In questi anni si formerà il loro senso critico e propositivo.
La nostra Costituzione riconosce il valore democratico dell’istruzione, affermando che la scuola è aperta a tutti, e i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. Purtroppo, tuttavia il nostro sistema di istruzione sta sempre più perdendo la sfida della qualità e dell’equità. Le grandi indagini internazionali mostrano che il gap socioculturale di provenienza e il gap di genere incidono profondamente sui risultati di apprendimento di studenti e studentesse, soprattutto (a non solo) per quanto riguarda l’ambito matematico-scientifico.
In questo sistema scolastico strutturalmente iniquo, soprattutto a livello geografico e di organizzazione dell’istruzione secondaria di secondo grado, le scuole e gli insegnanti faticano a ricomporre le differenze e a promuovere una reale inclusione.
Non si investe nella Scuola purtroppo, e la cronica carenza di risorse determina, oltre alla fatiscenza degli edifici scolastici, la mancanza del necessario sostegno alla formazione professionale dei docenti e allo sviluppo e alla diffusione dei più importanti saperi per l’efficacia della didattica. Non si promuove la Cultura, che viene presentata come un disvalore che ostacola, invece di favorire, l’accesso ad un lavoro ben retribuito.
I Docenti dell’Università di Bologna mettono a disposizione degli studenti e delle loro famiglie, degli insegnanti, della Scuola tutta, le loro conoscenze, frutto del loro studio e lavoro di ricerca. La cultura dell’Università è patrimonio di tutti, e tutti, in particolare la Scuola, vi possono accedere per cercare risposte alle domande che la vita quotidiana ci pone sul nostro presente e il nostro futuro. Parliamone Ora.
Coordinamento:
Ira Vannini, Giovanna Zoccoli