Tema d'incontro

Retorica del “metodo scientifico” o potere conoscitivo dell’incertezza?

Speaker: Paola Govoni

Come aiutare le nuove generazioni a orientarsi autonomamente tra le fonti utili a scegliere dati e informazioni il più possibile verificate? Quali strumenti utilizzare in classe per favorire un pensiero fiducioso in una conoscenza costruita in modo autonomo e sperimentale e viceversa scettico nei confronti di gerghi e manuali, principi di autorità e ‘metodi’? Mai come in questi tempi le domande hanno la meglio sulle risposte: d’altra parte, procedere per quesiti può essere uno dei modi (cosiddetto enquiry-based learning) per aiutare studentesse, studenti e noi docenti a orientarci nella realtà – digitale o meno che sia – senza perderci. Gli obiettivi degli incontri su questo tema sono: discutere qualche strumento storiografico, sociologico e scientifico utile a capire che cos’è e come funziona la scienza; immaginare strategie per lavorare con colleghe/i di ambiti diversi per potenziare approcci integrati allo studio dei fenomeni, naturali e/o sociali che siano; rafforzare il dialogo tra scuola e università.

Negli ultimi mesi ho tenuto sul tema due incontri: il 23 gennaio 2023 al Galvani, il 14 aprile 2023 al Salvemini. 

Temi correlati

Macro tema RICERCA

Speaker: Margherita Venturi

Dopo aver inquadrato la Tavola Periodica, mettendo in evidenza la sua importanza dal punto di vista scientifico e non solo, viene sottolineato il rischio che alcuni elementi scompaiano da questo meraviglioso documento a causa dell’attuale tipo di sviluppo tecnologico che usa indiscriminatamente tutte le risorse materiali che il pianeta ci mette a disposizione. Si tratta di un rischio che non possiamo correre per le gravissime conseguenze che avrebbe per tutti noi e anche per le gravissime conseguenze dal punto di vista culturale. Verranno allora analizzate le possibili strade per affrontare il problema della scarsa disponibilità degli elementi.

Speaker: Fabrizio GhiselliMarco Lenci e Annalisa Pelizza

Sebbene siamo tutti affascinati ed incuriositi da ciò che ci circonda e ci interroghiamo spesso sui “perché”, “come” e “quando” della Natura, per chi non svolge ricerca di base è spesso difficile percepire lo scopo di studi che non siano direttamente finalizzati ad applicazioni immediate. Cos’è la Scienza? Quali sono le scienze fondamentali? Qual è il loro ruolo nello sviluppo tecnologico e il loro impatto nella Società? Cosa qualifica una teoria scientifica? Quali differenze ci sono fra il linguaggio della scienza ed il linguaggio comune?

Speaker: Monica ForniAngelo Peli e Silvia Zullo (legislazione veterinaria e etica)

Gli studi sugli animali, che siano per lo sviluppo o la produzione di nuovi farmaci, per studi fisiologici di base, per lo studio degli effetti dell’ambiente o per la sperimentazione di sostanze chimiche o di nuovi additivi alimentari, devono sempre essere condotti nel rispetto della legislazione europea. Nell’Unione Europea la sperimentazione animale è infatti regolata dalla Direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, che abbraccia pienamente i principi delle Tre R: sostituire, ridurre e perfezionare l’uso degli animali per fini sperimentali o didattici ogni qual volta ciò sia possibile senza pregiudicare i risultati.