
Speaker: Margherita Venturi
Speaker: Monica Forni, Angelo Peli e Silvia Zullo (legislazione veterinaria e etica)
Speaker: Fabrizio Ghiselli, Marco Lenci e Annalisa Pelizza
Speaker: Paola Govoni
L’evoluzione della Tavola Periodica 5° incontro
L’evoluzione della Tavola Periodica 4° incontro
L’evoluzione della Tavola Periodica 3° incontro
Ricerca di base e scoperte scientifiche. A chi servono e perchè.
“Conversazioni e riflessioni su: ”Il Tecnopolo e il Supercalcolo”
School for Academics: Innovating instructional practices in HE through video analysis

L’evoluzione della Tavola Periodica – il programma
Il 2019 è stato proclamato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della Tavola Periodica per celebrare il centocinquantesimo “compleanno” di questo speciale documento che in una

Scienza e Cultura: impressioni
Quando al collega Fabrizio Ghiselli e a me fu chiesto di scrivere qualche paragrafo di presentazione del tema “Ricerca di base e scoperte scientifiche” di

Il più antico gioiello decorato in Eurasia ha un’età di 41,500 anni e si trova in Polonia
Adoro l’arte e tutto ciò che c’è dietro, per non parlare poi di gioielli, che sono i migliori amici delle donne, o forse lo erano

Forse si sarebbe potuto… (a proposito di Covid-19)
Fra le tante cose che questa diffusione planetaria del virus ci sta insegnando, una mi sembra fondamentale: essere più umili e meno presuntuosi e

Secoli bui. La peste del XIV secolo a confronto con l’epidemia del XXI
Oggi, 27 marzo 2020, a mezzogiorno le campane di Bologna – quelle delle sue chiese, ma anche quella dell’Arengo, la campana civica che dall’età comunale

Raccontare la ricerca. Divulgare le scoperte scientifiche non è mai cosa semplice, ma alcuni riescono meglio di altri.
Durante la pausa natalizia ho letto il Sillabario di genetica per principianti di Guido Barbujani (Firenze: Giunti Editore, 2019). Nel capitolo sugli OGM vi è

Noi, il SARS-CoV-2 e molto altro: storie di prede e predatori
Scrivo queste note per unirmi agli interventi La Salute è Unica di Alessandra Scagliarini, Previsioni, profezie e modelli ai tempi del Coronavirus di Ignazio Drudi

L’evoluzione dell’epidemia e la stima degli scenari futuri
Contributo di Antonio Barletta e Beatrice Pulvirenti Ogni volta che si cerca di modellare un fenomeno complesso, il rischio è quello di banalizzare. Tuttavia, in

Reazioni a catena: il COVID-19 e la Cinetica dei Reattori Nucleari per capire il tasso netto di riproduzione
Sebbene sembrino apparentemente distanti, le discipline della Fisica dei Reattori Nucleari e l’Epidemiologia hanno in realtà almeno una cosa che le accomuna: il concetto di
Vuoi organizzare un incontro?
Scrivici una mail a parliamoneora2019@gmail.com oppure compila il modulo di seguito, saremo felici di accogliere ogni proposta!