
prof. Francesca Faenza – Dip. Scienze Giuridiche
Speaker: Giuseppina La Face
Speaker: Beatrice Borghi, Rolando Dondarini e Angela Romano
Speaker: Dario Braga, Vittorio Sambri, Silvia Bagni, Lea Querzola
Speaker: Ira Vannini, Giovanna Zoccoli e Maurizio Fabbri
Qual è l’apporto specifico che ciascun candidato/a pensa di poter dare al rapporto della città con l’Università multicampus ?

Violenza di genere e femminicidio: le nozioni base
prof.ssa Francesca Faenza – Dip. Scienze Giuridiche La lezione introduce le nozioni di base da un punto di vista giuridico per affrontare in modo consapevole

LA SCIENZA DELLA SALUTE RACCONTATA AI GIOVANI
Il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT) dell’Università di Bologna, grazie ad un finanziamento ricevuto dall’Alma Mater Studiorum per le attività di Terza Missione, ha

Temi della contemporaneità – ParliamoneOra
Anche per l’anno scolastico 2023-2024 l’associazione di docenti dell’Università di Bologna ParliamoneOra rinnova l’offerta a studentesse e studenti di dialogare con ricercatrici, ricercatori e docenti dell’Università

PROGETTO CROSSING EUROPE 2022-2023 Convenzione ParliamoneOra – RER
Nell’ambito della convenzione tra ParliamoneOra e la Regione Emilia Romagna – programma Crossing Europe PARLIAMONEORA ETS collabora dal 2021 con il Centro Europe Direct ER nella costruzione dell’offerta formativa dedicata alle scuole secondarie della Regione.

Festa Internazionale della Storia 2023 – XX edizione – La storia ci appartiene
Festa Internazionale della Storia 2023 – XX edizione – La storia ci appartiene La XX edizione della Festa della storia si terrà dal 21 al

PROGETTO PCTO 2023LA CONOSCENZA COME RIMEDIO ALLE FAKE NEWS
26 maggio ore 9-12.45 Aula 2 Piazza Scaravilli Gli studenti della 4CL LICEO LINGUISTICO LEONARDO DA VINCIraccontano la loro esperienza Programma9:00-9:30 Saluti e presentazione dell’iniziativa:Prof.

Incontri con le Scuole A.A. 22-23
Sono numerosissime le richieste che stiamo ricevendo da parte delle scuole. Gli appuntamenti fin qui programmati sono visibili alla pagina scuole E’ importante che gli

Notte dei divulgatori
La scienza può essere compresa attraverso i social media? Le conoscenze rigorose costruite con fatica e trasmesse alle nuove generazioni nelle aule universitarie devono trovare

Ricordando Pier Cesare Bori, incontro il 3 novembre all’Archiginnasio
a cura di Amina Crisma “Vivere per sé e per gli altri. Ricordando Pier Cesare Bori” si intitola l’incontro che si è tenuto il 3
Vuoi organizzare un incontro?
Scrivici una mail a parliamoneora2019@gmail.com oppure compila il modulo di seguito, saremo felici di accogliere ogni proposta!