
Argomenti d'incontro possibili
Speaker: Maria Fiorenza Caboni, Tullia Gallina Toschi, Enrico Valli
Come nasce il cibo?
Funzione, qualità, diversità e sapore del cibo: come sceglierlo, conservarlo ed utilizzarlo al meglio.
Cosa, come e quanto mangiamo e con chi. Evoluzione dei consumatori dall’inizio dei tempi alla contemporaneità.
Chi prepara il cibo? Gli alimenti e la cura. Il ruolo della tecnologia e della digitalizzazione. Mangiare perché e necessario, mangiare perché piace e consola. Cibo a sufficienza? Troppo cibo? Cibo sicuro, cibo certificato. Spreco, perdite e recupero: economia circolare.
Il cibo accomuna oppure è elemento di divisione? Il cibo e l’etica e l’etica del cibo. Il cibo e il territorio. La rappresentazione del cibo.
Parlare e scrivere di alimenti.
Speaker: Elena Baraldi, Ilaria Braschi, Marina Collina, Antonella Samoggia
La legge europea qualifica i ‘prodotti biologici’ freschi o trasformati quali ‘prodotti ottenuti sfruttando gli equilibri naturali dell’ambiente’, dove fertilizzanti e agrofarmaci di sintesi sono banditi, gli input esterni ridotti al minimo e la fertilità del suolo è mantenuta in modo naturale.
Le scelte dei consumatori che acquistano cibo ‘bio’ inevitabilmente investono l’agricoltura, e le scelte produttive ad essa associate, di un importante ruolo socio-economico che va ben oltre la basilare finalità alimentare.
Speaker: Adamo Domenico Rombolà e Elena Pacetti
L’Agroecologia, scienza profondamente transdisciplinare, costituisce un presidio essenziale per la salvaguardia dell’ambiente, della salute e del pianeta. L’Agroecologia è anche un potente strumento formativo, altamente funzionale alla trasmissione del sapere scientifico e nell’acquisizione competenze e conoscenze trasversali, capacità percettive, visione olistica, realizzazione degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile, in un contesto di cooperazione locale e internazionale.
Speaker: Maria Fiorenza Caboni
Funzione, qualità, diversità e sapore del cibo: come sceglierlo, conservarlo ed utilizzarlo al meglio. Gli alimenti e la cura. Il ruolo della tecnologia e della digitalizzazione. La lezione si terrà preferibilmente il sabato.
Incontri correlati al tema Alimentazione
Marzo 2023
Novembre 2021
16
Nov
14:30 - 18:00
Tecniche di evoluzione assistita (TEA) per la transizione ecologica agricola
martedì, Aula Magna Plesso di Agraria
Nessun evento trovato!
Powered by Modern Events Calendar
Articoli del blog correlati al tema Alimentazione

Alimentazione
AgroEcologia, Biodiversità e Competenze Trasversali, nel solco di PASS
A ParliamoneOra germoglia un nuovo topic: AgroEcologia, Biodiversità e Competenze Trasversali, nel solco di PASS. Il pensiero critico, la capacità di progettare il futuro, le
9 Dicembre 2020

Alimentazione
Gli alimenti ai tempi del coronavirus. Buone regole per fare la spesa e mantenere in ordine il frigorifero
Contributo di Maria Caboni, Tullia Gallina Toschi Tempi difficili ci hanno strappato alla nostra vita e costretto a ritmi e convivenze inedite, per intensità e
6 Aprile 2020
Tutti i macro argomenti
Vuoi organizzare un incontro?
Scrivici una mail a parliamoneora2019@gmail.com oppure compila il modulo di seguito, saremo felici di accogliere ogni proposta!