Tema d'incontro

Agricoltura bio e non bio

Speaker: Elena Baraldi, Ilaria Braschi, Marina Collina, Antonella Samoggia

La legge europea qualifica i ‘prodotti biologici’ freschi o trasformati quali ‘prodotti ottenuti sfruttando gli equilibri naturali dell’ambiente’, dove fertilizzanti e agrofarmaci di sintesi sono banditi, gli input esterni ridotti al minimo e la fertilità del suolo è mantenuta in modo naturale.

Le scelte dei consumatori che acquistano cibo ‘bio’ inevitabilmente investono l’agricoltura, e le scelte produttive ad essa associate, di un importante ruolo socio-economico che va ben oltre la basilare finalità alimentare.

A fronte di un giusto e consapevole ruolo di responsabilità che l’agricoltura oggi deve assumere, occorre tuttavia fare chiarezza sui diversi metodi produttivi e riflettere sulla reale sostenibilità e adeguatezza dell’agricoltura bio a confronto del non-bio in risposta all’urgenza di salvaguardare o ripristinare le risorse naturali del nostro pianeta e, al contempo, riuscire a sfamare una popolazione sempre più numerosa.

Temi correlati

Macro tema ALIMENTAZIONE

Speaker: Monica ForniAngelo Peli e Silvia Zullo (legislazione veterinaria e etica)

Gli studi sugli animali, che siano per lo sviluppo o la produzione di nuovi farmaci, per studi fisiologici di base, per lo studio degli effetti dell’ambiente o per la sperimentazione di sostanze chimiche o di nuovi additivi alimentari, devono sempre essere condotti nel rispetto della legislazione europea. Nell’Unione Europea la sperimentazione animale è infatti regolata dalla Direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, che abbraccia pienamente i principi delle Tre R: sostituire, ridurre e perfezionare l’uso degli animali per fini sperimentali o didattici ogni qual volta ciò sia possibile senza pregiudicare i risultati.

Speaker: Paola Govoni

Come aiutare le nuove generazioni a orientarsi autonomamente tra le fonti utili a scegliere dati e informazioni il più possibile verificate? Quali strumenti utilizzare in classe per favorire un pensiero fiducioso in una conoscenza costruita in modo autonomo e sperimentale e viceversa scettico nei confronti di gerghi e manuali, principi di autorità e 'metodi'?
Le parole chiave del tema proposto mettono in evidenza lo stretto legame che c’è tra i fenomeni migratori e l’impatto che essi generano nelle popolazioni migranti e in quelle ospitanti/accoglienti. Senso di appartenenza, o estraneità, ad una popolazione, ad un territorio, ad una nazione, senso di proprietà o di alienazione di beni materiali e immateriali, sottolineano il concetto di identità e dei conflitti che possono derivare dalla sua perdita.

Speaker: Stefano Canestrari

Consenso, rifiuto e rinuncia al proseguimento di trattamenti sanitari. Disposizioni anticipate di trattamento e pianificazione condivisa delle cure. Testamento biologico.

Speaker: Pietro Manzini, Mauro Gatti, Federico Casolari, Giacomo di Federico, Angela Romano

Un invito ad esaminare il profilo istituzionale dell’Unione, in particolare per quanto riguarda le funzioni di orientamento politico e legislativo. Riguardo alla funzione giudiziaria si accenna alla tutela europea di taluni diritti fondamentali consacrati nella Carta dei Diritti UE con particolare riferimento alle evoluzioni normative intervenute negli ultimi anni a seguito della pandemia di Covid 19.