
Speaker: Maurizio Gabbrielli
Speaker: Sandra Sicurella, Raffaella Sette, Simone Tuzza e Pierluigi Musarò
Speaker: Dario Braga, Elisabetta Lalumera, Claudio Paolucci e Barbara Zambelli
Speaker: Pina Lalli e Claudia Capelli
Ma come funziona l’Università? Tra fake-news e falsi miti
Comunicazione, scienza e pseudoscienza ai tempi dei social; strumenti per capire invece di credere
Comunicazione, scienza e pseudo-scienza al tempo sei social. Strumenti per capire invece di credere.
Come usiamo (e siamo usati da) i social media.
Comunicazione, scienza e pseudoscienza ai tempi dei social – strumenti per capire invece che credere
Comunicazione, scienza e pseudo-scienza al tempo dei social, strumenti per capire invece di credere.
La conoscenza come antidoto alle fake news
Comunicare la ricerca di Unibo: il racconto del tempo e dello spazio tra dinosauri, antiche civiltà e Big Bang
Pseudoscienza. Che fare per proteggere il cittadino?
Presentazione ParliamoneOra al Rettore e al Sindaco

“You’ve got the Power!”GRETA’s Final event
Il Progetto GRETA: Accelerare la Transizione verso l’Energia Verde in Europa Bologna, 19 e 20 ottobre 2023 Con la partecipazione di ParliamoneOra Il Progetto GRETA

In ricordo di Vittorio Capecchi
(Pistoia, 28 novembre 1938 – Bologna, 29 luglio 2023) Nei due mesi trascorsi dalla morte di Vittorio Capecchi, mio marito, di cui il 29 luglio

Temi della contemporaneità – ParliamoneOra
Anche per l’anno scolastico 2023-2024 l’associazione di docenti dell’Università di Bologna ParliamoneOra rinnova l’offerta a studentesse e studenti di dialogare con ricercatrici, ricercatori e docenti dell’Università

incontri con le detenute e i detenuti della Casa Circondariale di Bologna – concluso il secondo ciclo
Inizia domani 9 Giugno 2023 il secondo ciclo di incontri con le detenute e i detenuti della Casa Circondariale di Bologna “Rocco D’Amato” nell’ambito della

PINT OF SCIENCE: DA LUNEDI 22 A MERCOLEDI 24
Pint of Science ha lo scopo di far uscire i ricercatori dal mondo misterioso dei laboratori e delle università e portarli nei pub, dove davanti a

Officina di Narrazione della Scienza (ONSCI) a Bologna
ONSCI offre strumenti e metodi per accorciare le distanze tra Scienza e Società! Dedicata a rafforzare le competenze di studenti universitari, ricercatori, docenti e insegnanti

La variante inglese. Dal 9 al 27 dicembre
Contributo di Alessandro Iannucci e Vittorio Sambri L’espressione La variante inglese non può che far pensare, anche per il comune riferimento a un contesto di

Alcune riflessioni sulla qualità dei dati statistici e sul rispetto/rilassamento della normativa attuale sulla privacy
Mai come in questi giorni la comunità degli statistici e, più in generale, dei ricercatori di numerose aree disciplinari si sta prodigando nella messa a

La “ricomparsa” delle telecomunicazioni.
Il nostro Paese da molti anni non considera le telecomunicazioni un asset strategico. Non solo non investe; ritarda nell’affrontare scelte politiche importanti che impattano sulla
Vuoi organizzare un incontro?
Scrivici una mail a parliamoneora2019@gmail.com oppure compila il modulo di seguito, saremo felici di accogliere ogni proposta!