Articolo del blog

L’evoluzione della Tavola Periodica – il programma

Il 2019 è stato proclamato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della Tavola Periodica per celebrare il centocinquantesimo “compleanno” di questo speciale documento che in una pagina riassume i fondamenti della Chimica. Perché questo documento che ordina gli elementi chimici è così importante? E ancora, cosa sono gli elementi chimici? Dove si trovano? Sono tutti ugualmente presenti? A cosa servono? Il concetto di periodicità è ancora valido? I relatori di questo ciclo di conferenze risponderanno a queste e ad altre domande che sono di interesse non solo per chi è direttamente coinvolto nella scienza, ma anche per i docenti di scuola, per gli studenti e per il cittadino comune.

15 maggio dalle 10 alle 12 presso la Sala Ulisse dell’Accademia delle Scienze in via Zamboni n. 31. Tavola Rotonda: Le “evoluzioni” a confronto Il significato di evoluzione è univoco o può avere declinazioni diverse a seconda dei vari ambiti del sapere? A questa domanda cercheranno di dare risposta esperti di discipline scientifiche e non solo: Massimo Baroncini (chimico), Mirko Degli Esposti (matematico-fisico), Enrico Gagliano (economista), Paola Govoni (antropologa), Bruno Marano (astronomo), Federico Plazzi (biologo).

È previsto il collegamento in remoto con zoom entra qui

Per prenotarsi occorre mandare un messaggio email a Segreteria ParliamoneOra parliamoneora2019@gmail.com  e in copia a parliamoneora@unibo.it specificando se si parteciperà online o in presenza (in questo caso indicando il numero di persone).


Programma completo

Primo incontro (20 gennaio 2023)
La Tavola Periodica: quando è nata veramente e chi ha contribuito a riempire le sue caselle
Video della prima parte dell’incontro (Marco Ciardi)
Video della seconda parte (Margherita Venturi)

Secondo incontro (24 febbraio 2023)
Video della prima parte dell’incontro “Elemento: un concetto multiforme” (Elena Ghibaudi)
Video della seconda parteCome si sono formati gli elementi?” (Flavio Fusi Pecci)

Terzo incontro (24 marzo 2023)
Video della prima parteLa Tavola Periodica: nonostante i suoi anni ha ancora tanto da insegnarci” (Nicola Armaroli)
Video della seconda parteIl concetto di periodicità: chimica e fisica a confronto” (Luca Prodi)
Video della terza parteIl concetto di periodicità: chimica e fisica a confronto” (Maurizio Spurio)

Quarto incontro (14 aprile 2023) “La Tavola Periodica a scuola
Video della prima parte – Carlo Fiorentini
Video della seconda parte – Eleonora Aquilini
Video della terza parte – Antonio Testoni

Per maggiori informazioni contattare Margherita Venturi

Altri articoli
Società

ParliamoneOra rinnova il suo impegno

L’associazione ParliamoneOra, attiva dal 2019, è nata sulla base di tre semplici presupposti.Primo, una società colta è maggiormente in grado di affrontare le sfide della

Leggi »
Istruzione

Incontri con le Scuole A.A. 22-23

Sono numerosissime le richieste che stiamo ricevendo da parte delle scuole. Gli appuntamenti fin qui programmati sono visibili alla pagina scuole E’ importante che gli

Leggi »
Istruzione

Notte dei divulgatori

La scienza può essere compresa attraverso i social media? Le conoscenze rigorose costruite con fatica e trasmesse alle nuove generazioni nelle aule universitarie devono trovare

Leggi »