Tema d'incontro proposto

Dal soffitto di cristallo alla parità di genere

Speaker: Barbara ZambelliGiovanna Cosenza e Fabrizia Grepioni

La segregazione verticale che impedisce alle donne di raggiungere posizioni di vertice e responsabilità in ambito professionale è fatta di barriere invisibili che impediscono o complicano la crescita in ambito professionale delle lavoratrici, barriere che costituiscono il cosiddetto “soffitto di cristallo”. La sottorappresentazione femminile è particolarmente evidente nei settori delle cosiddette materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica). La difficoltà delle donne ad emergere professionalmente, rispetto alla componente maschile della società, ha perlopiù un’origine culturale e sociale, fatta di stereotipi, che si ripercuotono sull’organizzazione della famiglia e del lavoro.

Garantire la parità di genere e l’autodeterminazione femminile è uno degli obiettivi inseriti nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’ONU. È un argomento che coinvolge e riguarda direttamente tutti e tutte noi, uomini e donne: è infatti provato che le disparità di genere costituiscono uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile, alla crescita economica e alla lotta contro la povertà.

Temi correlati

Speaker: Raffaella Sette e Sandra Sicurella

L’incontro ha l’obiettivo di presentare un fenomeno trasversale, spesso non riconosciuto dagli stessi protagonisti, che si annida nell’ambito domestico. Attraverso la presentazione di studi e ricerche si delineeranno i contorni di alcune forme di violenza, agite dai figli nei confronti dei genitori, con l’obiettivo di fornire alcuni strumenti utili al riconoscimento e all’acquisizione di consapevolezza rispetto all’esistenza di tale fenomeno.
La “teoria del gender” non esiste, con buona grazia di chi oggi la osteggia e la bandisce da scuole e organizzazioni. Esistono invece le teorie e le metodologie degli studi di genere, delle donne, queer e femministe. Esiste l’impegno sociale e culturale degli studi di genere, area di studi che ha come obiettivo una rilettura del mondo attraverso l’ottica di chi ne è stato/a escluso/a, marginalizzato/a, o di chi non rientra nelle norme ‘accettate’ e ne sostiene i diritti. La violenza, l’odio in rete, l’esclusione, le nuove (antiche) solitudini hanno spesso una matrice di genere e ancora oggi le donne e soggetti transgender, gay e lesbiche ne sono le principali vittime.

Speaker: Roberto Battistini e Luca Mantecchini

Durante il XX secolo la ricerca sui sistemi di trasporto e sulle loro interazioni con i sistemi socioeconomici, territoriali e ambientali ha messo in luce come essi rappresentino rilevanti catalizzatori di sviluppo socioeconomico, ma allo stesso tempo anche rilevanti generatori di diversi effetti negativi: dalla congestione delle città alle diverse forme di inquinamento, dall’incidentalità al consumo delle risorse energetiche.

Speaker: Laura MercoliniRoberto MandrioliMichele ProttiLuca Ferrari e Roberta Biolcati

Studiosi dell’area scientifica e umanistica si incontrano e si confrontano sul tema sempre attuale, ma in continuo cambiamento nelle molteplici forme e manifestazioni, del consumo di sostanze stupefacenti e alcool.

Speaker: Francesca Rescigno, Giacomo Giorgini Pignatiello

L’eguaglianza è un prisma dalle tante facce, non possiamo parlare di donne, politica, istituzioni, religione, laicità, disabilità, pluralismo se non conosciamo l’uguaglianza. Uguaglianza non significa appiattire le differenze ma trattare in modo uguale ciò che è uguale, e in modo diverso ciò che è differente.

Speaker: Luca JourdanBarbara Cavalazzi e Pierluigi Musarò

ParliamoneOra propone una riflessione aperta sulla percezione dell’Africa, continente poco conosciuto e spesso malinteso eppur così vicino e così importante. Lo fa attraverso la testimonianza di studiosi e ricercatori e ricercatrici dell’Università di Bologna che in Africa fanno ricerca in campi e settori diversi. L’obiettivo è quello di fornire elementi utili a costruire un discorso moderno sull’Africa al di là degli stereotipi comunicativi o delle consuetudini retoriche.

Speaker: Simone Tuzza ed Elisa Begnis

Il tema presentato si articola intorno all’istituzione polizia e al suo rapporto con i cittadini. La proposta prevede un viaggio alla scoperta di tale organizzazione, spesso percepita in modo ambivalente dalla popolazione, per scoprirne insieme mandato, ruoli e limiti. Passando dal mantenimento dell’ordine pubblico alla gestione della sicurezza urbana, verranno approfondite, attraverso il dialogo con gli studenti, le credenze sul ruolo della polizia e sul suo operato.
Le parole chiave del tema proposto mettono in evidenza lo stretto legame che c’è tra i fenomeni migratori e l’impatto che essi generano nelle popolazioni migranti e in quelle ospitanti/accoglienti. Senso di appartenenza, o estraneità, ad una popolazione, ad un territorio, ad una nazione, senso di proprietà o di alienazione di beni materiali e immateriali, sottolineano il concetto di identità e dei conflitti che possono derivare dalla sua perdita.

Speaker: Silvia Giannini

Il gruppo “vulnerabilità sociali” di ParliamoneOra affronta il tema dell’impatto della pandemia e delle misure ad essa legate sulle numerose disuguaglianze che rischiano di aggravarsi: donne, anziani, giovani, minori, famiglie con vecchie e nuove povertà. In particolare, il gruppo rivolge la sua attenzione alle politiche sociali con riferimento soprattutto al Terzo settore, coinvolto in prima linea con le sue imprese sociali, le sue attività di volontariato e le iniziative di promozione sociale. La pandemia ha imposto un radicale cambiamento nella quotidianità di tutti noi, ma con differenze rilevanti nei gruppi sociali più vulnerabili, per i quali più gravi possono essere gli effetti di isolamento, distanziamento fisico, mancanza di attività socialitarie e motorie, disoccupazione, minore accesso alle infrastrutture e alle competenze digitali, carenze di formazione scolastica e culturale in genere.
Il patrimonio culturale è al centro della scena, oggi tutti ne parlano e pretendono di esserne esperti. A parole tutti lodano il valore della cultura e dei canali con cui si tramette: i beni ‘materiali’ – oggetti, monumenti, opere artistiche – e i beni ‘immateriali’ – tradizioni, culture e altre forme ‘intangibili’. Ma quando un oggetto o una tradizione diventa ‘bene’ culturale? perché una società attribuisce ad essi un valore che richiede cura, tutela, restauro, valorizzazione?