
La prevenzione del rischio: ragione o sentimento?
La sfida fondamentale alla teoria economica della prevenzione del rischio fu posta molti anni fa – con sagacia lungimirante – da un influente ambientalista americano,
La sfida fondamentale alla teoria economica della prevenzione del rischio fu posta molti anni fa – con sagacia lungimirante – da un influente ambientalista americano,
È parte dei luoghi comuni sulle conseguenze della tecnologia digitale che il tempo trascorso davanti allo schermo (di uno smartphone o di un computer) sia
Per un paio di mesi, partecipando alla redazione di questo Blog, ho avuto il privilegio di leggere, impaginare e pubblicare interventi sugli svariati scenari dell’epidemia:
Contributo di Francesco Vella Pubblicato sul sito www.lavoce.info il 30.04.20 La convivenza con il Covid-19 ci obbliga a nuove regole e a cambiamenti di abitudini
Scrivici una mail a parliamoneora2019@gmail.com oppure compila il modulo di seguito, saremo felici di accogliere ogni proposta!