Articolo del blog

Emozioni sonore al tempo del coronavirus.

La musica e il suo mondo migliore

Il tempo affievolisce i ricordi: giova rammentare. Nel settembre 2001 i cittadini statunitensi, sbigottiti di fronte all’immane tragedia delle Twin Towers, intonarono spontaneamente “God bless America”: affidavano a quella preghiera corale il loro dolore e la speranza della ricostruzione.

Oggi anche noi ricorriamo alla musica, di fronte alla guerra scatenataci da un esserino invisibile e malefico, il Sars-Cov-2, meglio noto come Covid-19 o coronavirus. Essa risuona dai balconi e dalle finestre d’Italia: ognuno canta e suona quella che ama, sentendosi però legato agli altri da un rapporto stretto e vicendevole.

È comprensibile, giacché la musica alimenta il senso di comunanza sociale, organizza le emozioni, e può esercitare un’azione consolatoria. Lo diceva Marsilio Ficino che la definiva “consolazione delle fatiche e pegno di vita duratura”; lo proclamava Schopenhauer  che la considerava “panacea di tutti i mali”; lo sapevano gli operisti del Settecento, che alla musica chiedevano di procurare il plaisir des larmes, efficace per stemperare le sofferenze in una dolcissima malinconia.

C’è un aspetto terribile nell’infezione, nella pestilenza, nell’epidemia: anche gli amici, i parenti stretti, figli, genitori, sposi, si trasformano. Appaiono ‘nemici’ in quanto possibili vettori di contagio, malattia, morte. E ciò fa vacillare certezze, mette in crisi sentimenti profondi come l’amore e l’amicizia, fa toccare l’abisso della solitudine esistenziale.

Oggi, di fronte all’angoscia generata da un pericolo invisibile, avvertito al momento come incontrollabile, la musica diventa un mezzo di sopravvivenza. Il ricorso ad essa diventa taumaturgico.

Nella nostra cultura il far musica è strettamente collegato all’ascolto. Se ti si ascolta, significa che ti si presta attenzione, ci si accorge di te. Suonando o cantando – da soli o in gruppo – si instaura un rapporto fra esecutori e ascoltatori: si ricostruisce proprio quel senso di solidarietà, simpatia, comunicazione che l’esserino malefico devasta.

Non importa che tu sia intonato o stonato, professionista o strimpellatore, il suono, il canto producono una corrente sentimentale che fa sentire forti e coesi.  E così, pur nella varietà dei generi musicali, si fronteggia meglio il nemico. Non è un caso che la musica più spesso eseguita sia stata in questi giorni “Il canto degli Italiani”, il cosiddetto Inno di Mameli. Pugnace, intenso, battagliero, risuonando in tutta la penisola ha fatto sentire gli Italiani un popolo unito, una ‘nazione’ impegnata in combattimento per il bene di tutti.

La musica attua un miracolo ulteriore: crea un mondo migliore, in cui si supera il dolore dei giorni tristi. Lo si sperimenta con Bach, Mozart, Beethoven, Rossini, De André, Vasco Rossi, Lady Gaga.

Nel 1817 – aveva vent’anni – Franz Schubert scrisse un Lied stupendo, “An die Musik”, su otto versi dell’amico Franz von Schober. Ne trascrivo qualcuno:

Tu, arte soave, in quante ore desolate
hai acceso il mio cuore al calore dell’amore
e mi hai portato con te in un mondo migliore!
Arte soave, di questo ti ringrazio!

(Du, holde Kunst, in wieviel grauen Stunden | Hast du mein Herz zu warmer Lieb’ entzunden, | Hast mich in eine beßre Welt entrückt! | Du holde Kunst, ich danke dir dafür!).
Ascoltatelo, dura tre minuti ed è meravigliosamente benefico.

Altri articoli
Blog di ParliamoneOra

Parità di genere: a che punto siamo?

Nell’ambito delle iniziative congiunte di ParliamoneOra e dell’Università di Bologna su temi della contemporaneità, venerdì 1 marzo dalle 17 presso l’aula Prodi a San Giovanni

Leggi »
Blog di ParliamoneOra

Tre importanti iniziative

Nell’ambito della collaborazione tra ParliamoneOra e UniBo stiamo organizzando tre iniziative pubbliche su temi di grande impatto. Segnate le date. 29 gennaio – transizione energetica

Leggi »
Blog di ParliamoneOra

In ricordo di Vittorio Capecchi

(Pistoia, 28 novembre 1938 – Bologna, 29 luglio 2023) Nei due mesi trascorsi dalla morte di Vittorio Capecchi, mio marito, di cui il 29 luglio

Leggi »
Blog di ParliamoneOra

Temi della contemporaneità – ParliamoneOra

Anche per l’anno scolastico 2023-2024 l’associazione di docenti dell’Università di Bologna ParliamoneOra rinnova l’offerta a studentesse e studenti di dialogare con ricercatrici, ricercatori e docenti dell’Università

Leggi »
Società

ParliamoneOra rinnova il suo impegno

L’associazione ParliamoneOra, attiva dal 2019, è nata sulla base di tre semplici presupposti.Primo, una società colta è maggiormente in grado di affrontare le sfide della

Leggi »
Istruzione

Incontri con le Scuole A.A. 22-23

Sono numerosissime le richieste che stiamo ricevendo da parte delle scuole. Gli appuntamenti fin qui programmati sono visibili alla pagina scuole E’ importante che gli

Leggi »
Istruzione

Notte dei divulgatori

La scienza può essere compresa attraverso i social media? Le conoscenze rigorose costruite con fatica e trasmesse alle nuove generazioni nelle aule universitarie devono trovare

Leggi »