Articolo del blog

«Tana libera tutti»: oltre lo sciamano, la politica.

Scienza, comunicazione pubblica e tempo delle decisioni

Da giorni la comunicazione corre sul web, rendendo possibile celebrare il legame sociale attraverso lo scambio di messaggi e informazioni, o persino organizzando flash mob collettivi su balconi e condomini: eventi controversi a metà strada tra il folklore e i rituali festivi, che a taluni paiono poco congruenti in un momento difficile e doloroso, mentre per altri costituiscono una cerimonia importante per rinsaldare un’appartenenza collettiva.

I colori della bandiera italiana si sono accesi in vari Stati del mondo, spesso oltre le frontiere europee.

Nello stesso tempo, altrove hanno circolato per un po’ i soliti luoghi comuni sull’inefficienza o la scarsa voglia di lavorare degli italiani.

All’epidemia talora si è affiancata quella che i francesi chiamano infodemia, vale a dire la circolazione di notizie tendenziose e spesso false, che contamina e rende ancor più difficile da accettare l’intrinseca indeterminazione del sapere scientifico, alle prese con dibattiti, evidenze da rilevare e interpretare, modelli teorici da mettere alla prova con questo o quell’algoritmo di previsione

Viziati dalla moda della divulgazione ad ogni costo e dalle ricette impartite dall’esperto comunicatore di turno, avevamo finito per dimenticare (e far dimenticare) che la scienza di rado si nutre di certezze. Non è magia. È dibattito, ricerca, ipotesi, messa in discussione, esercizio oculato del dubbio, rilevazione attenta del dato empirico. Per arrivare a conclusioni, certo, ma con la consapevolezza che esse sono comunque parziali, perché derivanti da dati e argomentazioni esposti costantemente a verifica: «per quanto sinora sappiamo», «dobbiamo verificare», sono ritornelli che spesso riecheggiano nei salotti televisivi abitati in questi giorni da medici, virologi, scienziati a cui spesso si rivolgono domande in cerca di certezze su «Posso fare in sicurezza questo o quello?».

Il giornalista, impersonando il pubblico, spesso interrompe ragionamenti troppo lunghi che mal si adattano alla velocità imposta al mezzo televisivo minacciato dal telecomando.

Le conclusioni alle quali lo scienziato arriva sono dense di temi proprio perché argomentate ed evidence based: si offrono come base importante e talora anche come strumento prezioso grazie a cui poi occorre assumere decisioni. Ho sentito in questi giorni qualche leader politico dire: «Su questo non ho competenza, decideranno gli scienziati».   Come se ogni decisione non sia e non debba essere in primo luogo politica, nel senso primario della parola polis che a mio parere si coniuga su di un livello collettivo e di responsabilità e accountability (rendicontabilità e narrazione) collettiva.

La consulenza scientifica offre argomentazioni ed evidenze come base stavolta indispensabile per la presa di decisione. Ma attenzione a non confonderla con il mito tecnocratico, da un lato, e con la stregoneria dall’altro. Il consiglio scientifico è diverso tanto dall’oracolo quanto dallo sciamano

E a decisioni storiche sono oggi chiamati in particolare i leader italiani ed europei.

Con amarezza, invece, in questi giorni ho visto tentennare la cittadinanza europea. Sprofondata e confusa, talvolta, e tendenziosamente, in divergenze tecniche o scientifiche, quando a divergere sono spesso stati protagonismi individuali dei leader o spinte di gruppi d’interesse (economico).

«Tana libera tutti»: da piccoli, era una frase importante che giocando a nascondino qualcuno poteva gridare dopo aver raggiunto la meta per salvare gli altri giocatori e far perdere «chi stava sotto».

Ora, rimanendo nella metafora, rivolgo un appello speciale a Christine (Lagarde) e Ursula (von  der Leyen).

«Chi  sta sotto» oggi  è un Giano bifronte: pandemia e antieuropeismo nello stesso tempo. Se vogliamo farlo perdere occorre che le nostre due donne leader smettano di sentirsi in primis franco-tedesche ed esprimano a gran voce quel che la loro posizione richiede: l’appartenenza alla squadra europea,  a una cittadinanza europea che non è solo di facciata.

Non si tratta di fare appello ad una mera solidarietà per difendere chi sia supposto essere debole o bisognoso: la posta in gioco è l’Unione Europea. Non possiamo permetterci di ripetere l’errore – di cui ancora come cittadina europea provo vergogna  – compiuto nei  confronti  di bambini e concittadini  greci, quegli  stessi  dai quali  paradossalmente oggi, dopo averne acuito disuguaglianze insostenibili, ci  attendiamo diano da soli accoglienza ai milioni  di profughi che chi avevamo prezzolato per contenerli ci spinge alle porte. 

Può darsi che per l’Occidente e per l’Europa arrivi la fine di un sogno e di un dominio sul mondo globale. Può darsi che pagheremo caro i frutti del nostro colonialismo imperialistico e post-imperialistico. Può darsi che il neoliberismo capitalistico fagociti anche questa crisi e faccia vincere solo un piccolo manipolo di nuovi ricchi.  Può darsi che l’Unione sia poco fornita di attrezzi sovranazionali. Oppure può accadere che capiremo meglio cosa voglia dire Ebola nei paesi del continente africano, quelli che oggi non vogliono essere «coronovizzati» dagli europei.

O ci renderemo conto di quanto sia importante investire in ricerca (e sanità pubblica) sempre e comunque, e non solo quando Dengue o Zika o Covid-19 arrivano in Europa.

Tuttavia, a parte i vari possibili scenari su cui ognuno di noi può mettere alla prova questa o quella profezia, possiamo e dobbiamo chiedere ai nostri parlamentari europei, alla Commissione Europea, alla Banca Europea, al Consiglio Europeo che riunisce i vari governi nazionali di rimanere «sul pezzo», come dicono a Bologna. Consapevoli sino in fondo del compito storico che in questo momento spetta loro: molto del nostro futuro dipende anche da come sapranno assolverlo.

Altri articoli
Ambiente

Evoluzione, prossima fermata?

Venerdì 24 maggio 2024 dalle 17:30 alle 19:30 Luogo: spazio polifunzionale UNIone, Aula 1, Via Azzo Gardino 33, Dipartimento di Scienza della Comunicazione. Link Teams:

Leggi »
Blog di ParliamoneOra

Parità di genere: a che punto siamo?

Nell’ambito delle iniziative congiunte di ParliamoneOra e dell’Università di Bologna su temi della contemporaneità, venerdì 1 marzo dalle 17 presso l’aula Prodi a San Giovanni

Leggi »
Blog di ParliamoneOra

Tre importanti iniziative

Nell’ambito della collaborazione tra ParliamoneOra e UniBo stiamo organizzando tre iniziative pubbliche su temi di grande impatto. Segnate le date. 29 gennaio – transizione energetica

Leggi »
Blog di ParliamoneOra

In ricordo di Vittorio Capecchi

(Pistoia, 28 novembre 1938 – Bologna, 29 luglio 2023) Nei due mesi trascorsi dalla morte di Vittorio Capecchi, mio marito, di cui il 29 luglio

Leggi »
Blog di ParliamoneOra

Temi della contemporaneità – ParliamoneOra

Anche per l’anno scolastico 2023-2024 l’associazione di docenti dell’Università di Bologna ParliamoneOra rinnova l’offerta a studentesse e studenti di dialogare con ricercatrici, ricercatori e docenti dell’Università

Leggi »
Società

ParliamoneOra rinnova il suo impegno

L’associazione ParliamoneOra, attiva dal 2019, è nata sulla base di tre semplici presupposti.Primo, una società colta è maggiormente in grado di affrontare le sfide della

Leggi »
Istruzione

Incontri con le Scuole A.A. 22-23

Sono numerosissime le richieste che stiamo ricevendo da parte delle scuole. Gli appuntamenti fin qui programmati sono visibili alla pagina scuole E’ importante che gli

Leggi »
Istruzione

Notte dei divulgatori

La scienza può essere compresa attraverso i social media? Le conoscenze rigorose costruite con fatica e trasmesse alle nuove generazioni nelle aule universitarie devono trovare

Leggi »